Il giorno del parto, dubbi e paure!
A me è capitato di pensare al parto già mesi prima che la gravidanza fosse a termine, e non vi nascondo di aver avuto tanti dubbi e molta paura; soprattutto un po’ condizionata e preoccupata dai vissuti di amiche e parenti. Il parto è senz’altro un momento particolare l’ultimo capitolo di una storia straordinaria ma come spesso ho ripetuto il nostro corpo è naturalmente preparato a questo!
La paura del parto è comune fra le future mamme durante l’ultimo mese di gravidanza soprattutto se è la prima gravidanza. Al dolore pensiamo di non poter tener testa ma la nascita di nostro figlio è di sicuro una grande smentita. Pensare al parto con paura è deleterio, la paura si nutre di paura e cresce creando a volte un vero panico, pensate al quel momento, aspettandolo senza ansia e con po’ di imprevisto, poiché la data del parto è quasi sempre presunta, lasciate che arrivi solo perché finalmente vedrete il vostro bambino!
E’ di sicuro di aiuto frequentare un ambiente dove altre donne vivono la stessa esperienza e questo può aiutare la futura mamma, rafforzandola psicologicamente e rasserenando la sua prospettiva del parto soprattutto per le primipare che pensano al parto con grande paura nonostante sia fisiologico e naturale, è vissuto come un evento doloroso e pericoloso.
Nei corso pre-parto, si insegna alla gestante l’importanza del rilassamento, e della respirazione e la capacità di concentrazione durante il parto, spesso è prevista la partecipazione del personale medico specialista, come il ginecologo, l’anestesista, il pediatra e lo psicologo fondamentali per chiarire dubbi e dissipare paure fornendo informazioni sulla gravidanza, sul momento del parto, sulla cura del bambino e sul post-partum. Inoltre, se è organizzato dall’ospedale dove si pensa di partorire sarà possibile conoscere il luogo della nascita e renderlo cosi meno estraneo.
Se manca ancora un po’ alla data presunta e non ci sono particolari problemi mantieniti in forma con un po’ di attività fisica: sarai più allenata ad affrontare il parto, 20 minuti di esercizi aerobici al giorno, tre volte a settimana bada bene esercizi mirati al tuo stato che escludono corsa e salti! Anche solo passeggiando a passo sostenuto o praticando un po’ di nuoto sarai in ottima forma.
Non va dimenticato che ogni esperienza è assolutamente personale diversa da donna a donna anche la percezione del dolore è del tutto soggettiva, peraltro i notevoli progressi nel campo dell’ anestesia hanno permesso di ridurre il dolore e di rendere il parto assolutamente sicuro per la salute di mamma e bambino.