Sintomi gravidanza: mal di schiena, rimedi classici e naturali
Negli ultimi mesi dell’attesa sono due i fattori responsabili della comparsa di dolori alla schiena: la crescita del pancione, che sposta il baricentro del corpo e costringe la futura mamma a curvare la spina dorsale all’indietro, e l’azione della relaxina, un ormone che allenta le articolazioni del bacino, per prepararlo alla nascita del bambino.
Per prevenire il mal si schiena in gravidanza è opportuno mantenersi in esercizio con l’obiettivo di tenere sotto controllo l’aumento del peso corporeo e rafforzare i muscoli addominali per evitare che il pancione gravi completamente sulla muscolatura della schiena. Ideali sono le passeggiate e il nuoto in piscina, attività che la futura mamma deve svolgere con tranquillità, fermandosi a riposare appena si sente stanca.
Altre accortezze da osservare riguardano la postura e i movimenti. La futura mamma dovrebbe evitare di indossare scarpe con tacchi alti e non rimanere troppo tempo ferma in piedi. Se deve raccogliere un oggetto da terra, è opportuno che pieghi le gambe e non la schiena, mentre, quando si alza dal letto o da una poltrona, non deve compiere movimenti bruschi.
La maggior parte degli antidolorifici e degli antinfiammatori per il trattamento sintomatico del mal di schiena sono controindicati in gravidanza. L’unico che si è dimostrato sicuro è il paracetamolo. Ma in casi di fastidio estremo, il medico può prescrivere anche altri farmaci, a dosi molto basse.
Un approccio sicuramente innocuo e di provata efficacia contro il mal di schiena è l’agopuntura. L’impiego cioè di aghi in specifici punti del dorso e delle gambe ha un effetto rilassante e antinfiammatorio sui muscoli lombari e stimola il rilascio di endorfine, gli antidolorifici naturali prodotti dal nostro organismo. Il trattamento consigliato prevede una o due applicazioni alla settimana, fino alla scomparsa del sintomo.
Immagini:
feelbetterlivelonger.com
choosenatural.com
bristolosteopaths.com
Blogmamma.it ha carattere divulgativo. I punti di vista e le informazioni date non intendono in nessun caso sostituirsi al parere del medico, che invitiamo sempre a consultare in caso di dubbio.
cara dottoressa sono una ragazza 21 anni io e il mio ragazzo stiamo provando ad avere un bambino da due mesi il primo mese e andata male ma non l’abbiamo fatto tutti i giorni non so se e importante dato che sono inesperta pero da quando mi sono venute le mesturazioni al 5 giorno o avuto rapporti non protette fino ad aggi le mesturazioni mi devono venire il giorno 3 giugno secondo lei posso fare gia il test? e poi le volevo dire che una 10 di giorni fa mi sono venuti i dolori come quelli che mi vengono alle mesturazioni,poi o il seno gonfio gia da 10 giorni e o i capezzoli scuri con l’aureola del seno molto largo secondo lei sono incinta? la ringrazio tantissimo sono in ansia la prego mi risponda al piu presto grazie mille.
Ciao minny… intanto voglio precisare che non sono dottoressa… ma una semplice mamma di 2 bambini… 😉 .. dai sintomi che dici di avere … tutto farebbe pensare ad una possibile gravidanza… ma penso anche che sia un po’ presto fare il test … se tu dovessi essere incinta i livelli di hcg potrebbero essere ancora molto bassi e non essere rilevati dal test di gravidanza che potrebbe quindi darti un falso negativo… quindi secondo me devi stare serena e aspettare il primo giorno di ritardo per fare il test… un grande in bocca al lupo e fammi sapere come è andata! 😉
ho spesso dei dolori al basso ventre e ai fianchi e sn al4 mese è normale???
… potrebbe essere normale… ma io consiglio sempre di fare presente al ginecologo qualsiasi tipo di sintomo.. 😉 ..