Lo svezzamento è il passaggio dal latte ai cibi solidi. Per i primi mesi di vita il latte garantisce la crescita del bambino, ma intorno ai 5/6 mesi va integrato con altri alimenti. La mamma dovrà sempre e comunque rivolgersi al pediatra per stabilire insieme tempi e modalità.

Per un corretto svezzamento è fondamentale che il bambino goda di ottima salute, in caso di rifiuto di un cibo non insistere, ma riproporlo  dopo qualche giorno.

Fondamentale introdurre un alimento alla volta per mettere in evidenza eventuali allergie. ( Ad esempio bisogna introdurre dopo i 7/8 mesi alcuni alimenti quali latte vaccino, uovo, pesce e pomodoro)

Per preparare la pappa potete fare in questo modo :
150 / 180 grammi di brodo vegetale , preparato prima con carota, zucchina e patata, poi ogni volta aggiungere una verdura diversa, lattuga, coste, zucca, piselli, spinaci, fagiolini, finocchio, ecc; Il brodo può essere conservato in frigorifero in recipiente chiuso per 2 giorni. Può essere anche conservato in freezer, scongelando giorno per giorno il quantitativo necessario.
3/4 cucchiai da cucina di crema di riso, mais-tapioca, soia, multicereali o semolino.
1 cucchiaino da caffè di parmigiano grattuggiato;
1 cucchiaino da caffè di olio d’oliva  extra-vergine.
– Dopo 1 settimana aggiungere 1/2 vasetto di liofilizzato di carne, noi avevamo iniziato con l’agnello e in seguito con  1/2 vasetto  di omogeneizzato di carne (agnello, coniglio, tacchino) . Intorno ai 6/7 mesi si potrà passare alla carne fresca frullata dopo averla cotta al vapore.
– Dopo un’altra settimana aggiungere anche 1-2 cucchiai delle verdure passate.

Intorno ai 7 mesi si può introdurre per la merenda pomeridiano uno yogurt intero con frutta fresca, e a pranzo o a cena alternare la carne con formaggi freschi quali ricotta e crescenza; prosciutto cotto magro frullato circa 30/40 grammi o legumi passati.

A 8 mesi  introdurre 1 volta alla settimana il pesce liofilizzato o omogeneizzato  che potrà poi essere sostituito con quello fresco o surgelato ( iniziare con trota, sogliola, nasello, merluzzo, cernia, branzino, orata , rombo) Vietati anche dopo l’anno i crostacei come gamberi, granchi e i molluschi come seppie, cozze, vongole, ecc.

A 9 mesi , introdurre,  1 volta alla settimana,  1 cucchiaino  di tuorlo d’uovo crudo aggiunto alla minestrina.  Dopo l’anno si può dare un uovo intero, alla coque, strapazzato o sodo. Introdurre pomodoro, agrumi, e ogni tanto sostituire il brodo di verdura con quello di carne.
Dopo questi piccoli consigli, avete voglia di raccontarci come vi siete comportati voi per lo svezzamento del vostro piccolo, vi aspetto sul Forum di BlogMamma.

Ti potrebbero interessare anche:

Ricette Bimby per lo svezzamento: brodo vegetale e prima pappa

Allattamento al seno: come cominciare lo svezzamento