Io che sono ligure non potevo non proporre questa ricetta tipica che adoro, la torta pasqualina ha una storia antica, veniva preparata già dal 1400 nel periodo pasquale con 33 fogli di pasta, come gli anni di Gesù, le bietoline di stagione, il latte cagliato, il parmigiano e le uova, con il passare del tempo il latte cagliato è stato sostituito dalla ricotta, le 33 sfoglie di pasta sono diminuite e al ripieno si sono aggiunti i carciofi che arricchiscono il gusto rendendola davvero unica.

Nella ricetta della torta pasqualina la preparazione più complessa è quella della pasta sfoglia, ma se avete poco tempo potete usare le sfoglie pronte, meglio fare così che non prepararla perché vi assicuro che anche i bambini si leccheranno i baffi 😉

Per una torta per 6-8 persone vi serviranno 1 Kg. di farina bianca, 4 cucchiaiate d’olio extravergine di oliva, sale, e acqua quanto basta per la pasta e per il ripieno 1 kg. di erbette (oppure 10 cuori di carciofo), 1/2 cipolla tritata, 60 grammi di burro, 500 grammi di ricotta, 6 uova, 1 bicchiere di latte, 100 grammi di parmigiano grattugiato, sale, pepe e maggiorana.

Impastate la farina con l’olio, il sale e acqua quanto basta per ottenere una pasta morbida e consistente. Lavoratela molto bene e dividetela in 10-12 pallottoline (che diventeranno le 11-12 sfoglie e che anticamente erano 33), copritele con un tovagliolo umido e lasciatele riposare per un quarto d’ora.

Intanto lessate le erbette (o i carciofi) e fateli saltare con il soffritto di cipolla e olio e lavorate la ricotta con il latte e unite un pizzico di sale, tritate le erbette (i carciofi restano interi) ed incorporatele alla ricotta lavorata.

Tirate le 10-12 sfoglie sottilissime con le palline di pasta e stendete la prima su una tortiera unta e infarinata, spennellatela con un poco d’olio e ritagliate la pasta che cresce dalla tortiera.

Stendete altre cinque sfoglie, spennellandole sempre con l’olio, poi fate uno strato di ripieno piuttosto spesso e preparate nel ripieno 6 fossette e mettete in ognuna un pezzettino di burro, uovo, un pizzico di sale, un pizzico di maggiorana e un po’ di parmigiano.

Coprite con le rimanenti sfoglie spennellandole con l’olio. Punzecchiate con una forchetta l’ultima sfoglia, ungetela bene e ritagliare il cordone di pasta che cresce dalla tortiera.

Passate in forno a calore moderato per circa 60 minuti, la torta pasqualina deve prendere un bel colore biondo e la si può servire tiepida o fredda.

Questa la ricetta della torta grande però quest’anno ho trovato anche un’idea molto carina per cambiare un po’ la tavola di Pasqua, la torta pasqualina monoporzione, io penso proprio che la preparerò così e voi?