Il simbolo per eccellenza della Pasqua sono le uova che, per diverse culture, rappresentano l’origine della vita e il simbolo della rinascita. Oggi proverò a spiegarvi alcune tecniche per colorarle e renderle simpatiche agli occhi dei nostri bambini in modo che diventino un bel gioco per loro e un ritorno all’infanzia per noi genitori.

E’ possibile colorare le uova usando coloranti sintetici, che però le rendono non commestibili ma da usare solo per decorazione, e le tecniche di colorazione sono due. Nel primo le uova possono essere messe in acqua calda colorata, addizionata di aceto, ottenendo colori intensi e brillanti. Nel secondo, si può scegliere la tecnica dell’immersione a freddo. Colorando prima l’acqua, facendola raffreddare e quindi immergendovi le uova lasciandole in infusione per un paio d’ore. Con questa tecnica si ottengono colorazioni più tenui e trasparenti. Dopo la colorazione potete decorarle come volete utilizzando, ad esempio, pennarelli indelebili a punta grossa, creando greche e decorazioni a vostro piacimento. Oppure si potrebbe mischiare la colla liquida con polvere glitter (oro, argento, oppure tono su tono con la coloritura scelta per le uova) e poi stendere la colla-glitter sul guscio colorato.

Se invece volete anche mangiarle optate per la colorazione tinte naturali preparando una specie di brodo vegetale. In una pentola circa sette centimetri d’acqua e due tazze di uno di questi ingredienti, a scelta: Cavolo rosso per uova rosse. Barbabietole per uova blu. Spinaci per uova verdi. Caffè o tè o semi di cumino per uova marroncine. Bucce di cipolle bionde per uova gialle. Succo d’uva, ma andrà bene anche del vino rosso, per uova viola. Far bollire mezz’ora l’acqua con i vegetali, lasciar raffreddare, aggiungere due cucchiai di aceto. Sono accorgimenti fondamentali, altrimenti le uova si romperebbero. Mettere le uova nella pentola, e far bollire a fuoco basso per 10-12 minuti ed il gioco è fatto!

Un’altra simpatica alternativa sarebbe quella di realizzare dei simpatici cappellini multicolori alle nostre uova in questo modo.

Cucinate delle classiche uova sode, fate attenzione che non si rompano. Nel frattempo incollate della carta colorata su del cartoncino. Create i cappellini ispirandovi all’immagine o usando tutta la vostra fantasia, fissandoli con la colla o con punti metallici. Quando le uova si saranno raffreddate con i pennarelli atossici disegnatevi le faccine sorridenti. Mettetele nel portauovo e completate la decorazione con i cappellini. Possono diventare, secondo me degli ottimi segnaposto per il pranzo di pasqua.

E che ne dite invece di uova dolci a pois? Praticate due forellini alle estremità del guscio. Soffiate in uno per far uscire l’interno dell’uovo. Con un imbutino di carta oleata, riempite l’interno, lavato, con del cioccolato fuso. Fate raffreddare poi dipingete il guscio con colori atossici. Fate asciugare e decorate con i pois che potrete realizzare con pennarelli atossici. Sarà bello poterle gustare insieme ai bambini ma anche noi grandi sono sicura non ci tireremo indietro!!!!!

Se poi volete ancora altre idee e suggerimenti su come decorare la vostra casa, simpatici biglietti di auguri o realizzare simpatici cestini porta uova qui troverete tutto ciò che fa al vostro caso.

Buon divertimento!

Immagini:
marthastewart.com
scotsindependent.org
cgi.ebay.it