La sensibilità dei test di gravidanza è tale da permettere di accertare la presenza della gonadotropina corionica (beta HCG), che la donna incomincia a produrre subito dopo il concepimento, a minime concentrazioni sin dal primo giorno della mancata mestruazione nelle donne che presentano un ciclo mestruale regolare. Nelle donne che non hanno un ciclo regolare si consiglia, invece, di attendere quattro o cinque giorni dalla data prevista per l’arrivo del ciclo, prima di eseguire il test di gravidanza.

Esistono però anche test di gravidanza talmente sensibili da riuscire a mettere in evidenza la presenza dell’ormone anche prima del ritardo. Ipoteticamente, infatti, l’HCG è rilevabile fin dall’ottavo giorno dopo l’ovulazione e quindi già prima della mestruazione attesa anche se, di rado, possono verificarsi sia falsi positivi sia falsi negativi. L’attendibilità del test cresce con l’aumentare dei giorni di mancata mestruazione (amenorrea) poiché il tasso dell’ormone HCG, se presente, aumenta man mano che ci si allontana dal giorno della prevista mestruazione e quindi può divenire sempre più facilmente rilevabile dai test di gravidanza.

Non di rado, infatti, accade che il test fatto al primo giorno di ritardo risulti negativo e quello eseguito a distanza di tre o quattro giorni si riveli, per contro, positivo. Ciò avviene perché la concentrazione dell’ormone della gravidanza può ancora essere insufficiente per essere rilevata o perché l’ormone non è ancora prodotto dalla blastocisti, ovvero dal gruppo di cellule derivate dalla fecondazione dell’uovo da parte dello spermatozoo.

La produzione dell’ormone inizia, infatti, da sei a dodici giorni dopo la fecondazione, che è poi il periodo di tempo che la blastocisti impiega a raggiungere la sua sede di impianto nell’utero. Fino a quando la blastocisti non si è annidata non è possibile diagnosticare una gravidanza. Questo spiega perché è sempre opportuno confermare il risultato dopo tre o quattro giorni dalla prima prova: è per tale ragione che frequentemente i test vengono venduti in confezione doppia.

Blogmamma.it ha carattere divulgativo. I punti di vista e le informazioni date non intendono in nessun caso sostituirsi al parere del medico, che invitiamo sempre a consultare in caso di dubbio.