Quando si parte per un viaggio magari all’estero(  però all’ interno della comunità europea) non dimenticate mai di portare  con voi la tessera sanitaria per avere diritto a prestazioni mediche gratuite. La tessera è personale, quindi ogni bambino deve avere la sua.

La tessera sanitaria apre il diritto – sul territorio di un altro Stato membro – alle cure sanitarie nel caso in cui lo stato di salute della persona necessita di cure medicalmente necessarie.

Le cure sanitarie vengono erogate in base alle stesse regole che lo Stato, dove temporaneamente si soggiorna, applica ai propri assicurati residenti, per cui, dove è previsto il pagamento del ticket per una determinata prestazione, non è possibile richiedere il rimborso al rientro in patria.
Tuttavia è opportuno preparare,prima di partire, una piccola farmacia da viaggio ,che ci permettano di vivere il viaggio ed il soggiorno in vacanza con tranquillità, non dimenticate quindi di mettere nel beautydei farmaci da viaggio:

• cerotti,
• bende elastiche,
• garze sterili
• termometro
• antidolorifici,
• analgegisi e antifebbrili
• gocce contro il mal d’orecchi
• blando lassativo
farmaci per la cinetosi (mal d’auto)
• prodotti contro le punture di insetti (anche preventivi),
creme solari
• disinfettante.

La composizione della farmacia da viaggio dipende anche dalla meta delle nostre vacanze, dalla durata del viaggio, e dalla reperibilità delle medicine e se viaggiate con un bambino molto piccolo utile un promemoria con i suggerimenti del pediatra.

Quando comprate le medicine lasciate sempre il foglietto informativo nella confezione Le medicine vanno conservate in un posto inaccessibile ai bambini, quando siete in vacanza non lasciate le confezioni in valigia o in un posto  facilmente raggiungibile dai nostri curiosi esploratori.

Le medicine si devono tenere al fresco, altrimenti può accadere che la data di scadenza non sia più valida.

Immagini:
guidaconsumatore.com