Pasqua si avvicina e quale migliore occasione per organizzare un week end con tutta la famiglia. Il web offre tante idee e soluzioni ma i castelli hanno catturato la mia attenzione, sempre presenti nella fantasia dei bambini, nelle favole ed in ogni battaglia di draghi e cavalieri che si rispetti.

Nell’immaginario dei bambini i castelli sono ricchi di fascino e mistero, ogni volta che ne vedono uno difficilmente non si emozionano e la curiosità di poterli perlustrare in lungo e largo li assale magari ascoltando la storia della principessa che un tempo lo abitò e delle gesta del re che ne fece la sua dimora.

L’Italia è piena di castelli e fortezze e molti di questi ospitano, pensate un po’, iniziative ideate proprio per i più piccoli, per farli vivere per qualche ora immersi nelle leggende.

Ecco a voi alcuni esempi:

Castello di Tures
Castello di Tures

Il castello di Tures (prov. di Bolzano) spunta come per magia dal bosco, incorniciato dalle Alpi Aurine e sembra essere uscito da una fiaba ma come ogni castello che si rispetti Tures ha il suo spettro privato e per i più piccoli (rigorosamente sopra i 6 anni) che non si fanno intimorire, ogni giovedì va in scena “l’ora del fantasma”. Una fatina fa guida ai bambini e li porta alla scoperta dei segreti del castello, con merenda finale a base di dolcetti a forma di fantasma. Qui trovate tutte le informazioni.

Castello di Miramare
Castello di Miramare

Un pò più in là troviamo a Trieste il castello di Miramare che si affaccia su un promontorio come se si volesse specchiare nelle acque blu del golfo. All’interno del castello le audio-guide e le postazioni didattiche aiuteranno i piccoli a calarsi nell’atmosfera antica del maniero e li accompagneranno per mano alla scoperta della vita degli abitanti del castello. Mentre le femminucce resteranno sorprese nello scoprire che il castello ospitò anche la principessa Sissi. Dopo la visita al castello c’è un parco immenso tutto da scoprire che in primavera si accende dei colori e dei profumi delle numerose specie di piante esotiche e dove si può fare la conoscenza di molte specie di animali tra cui i fenicotteri, le gru e i colibrì. Ed inoltre adiacente al castello c’è una riserva naturale gestita dal WWF dove è possibile far partecipare i bambini a percorsi ludici alla scoperta dell’ambiente acquatico. Per info.

Castello di Bevilacqua
Castello di Bevilacqua

Nel Castello di Bevilacqua a Montagnara (Verona), dove per i bambini sono offerti molti laboratori didattici per vivere un’esperienza divertente e stimolante a diretto contatto con la storia, Lunedì 13 aprile tutti i bambini e le loro famiglie sono invitati a trascorrere un giorno di festa insieme a tanti amici delle fiabe per divertirsi con giochi, racconti, cantastorie e tanto altro ancora. Qui troverete informazioni in merito.

Castello di Gropparello
Castello di Gropparello

A Gropparello, a 30 Km da Piacenza, invece ci sono gli elfi, le fate, i folletti, l’uomo albero e i Druidi. Tutte creature fantastiche che hanno trovato casa nel Parco delle Fiabe che circonda il Castello di Gropparello. Le attività organizzate per i piccoli sono tantissime dalle visite incantate del castello, accompagnati da una guida che racconta gli usi e le abitudini della vita di corte, alle avventure nel parco dove i bambini verranno circondati da personaggi fiabeschi e da creature del bosco che racconteranno storie, e vestiti da cavalieri saranno chiamati a combattere contro orchi e streghe mentre faranno la conoscenza anche di fatine buone. Ecco il link a cui accedere dove trovate tutte le info.

Scalinata bianca del Castello di Poppi
Scalinata bianca del Castello di Poppi

In provincia di Arezzo c’è il castello di Poppi in cui un busto del sommo poeta Dante con il suo grande naso non mancherà di far sorridere i giovani ospiti. All’interno caratteristiche da visitare ma anche alquanto impressionanti sono le antiche prigioni ricostruite così come erano un tempo e la grande scalinata bianca. Qui i bambini potranno conoscere i cavalieri che insieme a Dante combatterono la Battaglia di Campaldino che vide schierati i Guelfi contro i Ghibellini rivivendone le avventure attraverso la ricostruzione in miniatura e ascoltando i commenti di un audio guida. Ecco il sito su cui potrete trovare tutte le informazioni.

Castello di Lunghezza
Castello di Lunghezza

Andando un pò più giù troviamo il Castello di Lunghezza, prov. di Roma, che da tempo ospita il “Fantastico mondo del fantastico” diventando la casa di Biancaneve, di Pinocchio, di Dracula, dei Tre Moschettieri e di tanti altri personaggi amati dai bambini. Una rassegna permanente studiata per i piccoli che trasforma la gita al castello in un viaggio magico che ripercorre leggende e fiabe. I piccoli potranno partecipare a visite guidate all’interno con i racconti delle guide in costume, per poi scorazzare all’aria aperta nell’immenso parco dove non sarà difficile poter incontrare Peter Pan, Alice nel paese delle meraviglie e compagnia bella. Ecco il link a cui poter accedere per curiosare e prenotare la visita.

Insomma c’è solo da scegliere il luogo a noi più idoneo e preparare le valigie per trascorre alcuni giorni in posti incantati e all’insegna del divertimento con tutta la famiglia.