Cosa utilizzare per cucinare cavoli e broccoli senza cattivi odori?
Chissà quante volte ve lo sarete chiesti.
Perché se cavoli e broccoli sono verdure squisite e fondamentali per la nostra alimentazione, ricche di minerali, vitamine e preziosi nutrienti, purtroppo nel cucinarle emanano un odore molto forte, persistente e assolutamente sgradevole.
Un rimedio naturale
Da alcuni anni seguo il consiglio di mia nonna, specializzata nella preparazione dell’insalata di rinforzo e del cavolfiore in pastella per non parlare dei broccoletti con la salsiccia, insomma una vera professionista della cottura di cavoli e affini.
La nonna usa aggiungere qualche cucchiaio di aceto bianco all’acqua di cottura ed inoltre mette sempre accanto al fornello una tazzina da caffè con dentro dell’aceto.
Un suggerimento che si è rivelato provvidenziale e che mi permette di cucinare cavoli e broccoli senza cattivi odori!
Nessuna puzza che invade la casa e gli androni del palazzo.
Che aceto scegliere
Consiglio l’aceto bianco piuttosto che l’aceto di vino rosso e quello balsamico perché non modifica il colore e il sapore delle verdure.
Inoltre per cucinare cavoli e broccoli preferisco utilizzare la vaporiera anziché bollire queste verdure.
In questo modo in 15 minuti riesco a cucinare queste verdure preservandone le proprietà organolettiche e nutrizionali.
Le proprietà di cavoli e broccoli
Le verdure fanno bene, lo sanno bene le donne in gravidanza.
La dieta della futura mamma è una scelta fondamentale per lo sviluppo e la crescita sana del feto.
Tra i cibi da inserire nell’alimentazione della donna in attesa ci sono sicuramente i cavoli e i broccoli.
Non tutti i cavoli e broccoli sono uguali
I broccoli
Sono ricchi di vitamine, disintossicanti e diuretici, proteggono il sistema nervoso e vengono considerati dai medici degli antitumorali naturali.
Sono inoltre molto ricchi di acido folico, quindi particolarmente adatti alle donne in gravidanza o che intendono avere un figlio.
I cavolfiori
Sono una verdura antiossidante, contribuiscono a combattere i radicali liberi, rafforzano le difese immunitarie, hanno proprietà depurative. Contengono potassio, calcio, ferro, fosforo ma anche vitamine A, B9 e C.
I cavoli di Bruxelles
Apportano fosforo, calcio, vitamine B1, B2, PP, A e C ed inoltre sono i cavoli più ricchi di proteine.
Il cavolo nero o cavolo toscano
Ricco di sali minerali come fosforo, calcio, ferro, zolfo e potassio.