Si avvicinano le vacanze di Pasqua, avete previsto di fare un viaggetto? Dovrete passare tanto tempo in macchina e i vostri bimbi  soffrono quando salgono? Non è facile mettersi in viaggio, preventivando magari qualche coda per il traffico con qualcuno che soffre di mal d’auto

o, scientificamente parlando, di chinetosi. La nausea e a volte anche il vomito, infatti,  rendono faticoso e insopportabile qualsiasi viaggio su mezzi in movimento: dalla macchina al bus, dalla nave all’aereo. Solo in treno pare che si riesca a viaggiare senza problemi.

Come fare per rimediare a questo incubo che colpisce soprattutto i bambini?

Ecco per voi un decalogo di soluzioni per tentare di combatterlo:

  • evitare di ingerire liquidi prima di mettersi in viaggio: niente colazione con il latte o il the, niente succhi di frutta, niente acqua ghiacciata.
  • far assumere pasti leggeri e con alimenti secchi sia prima che durante il viaggio: tenete sempre a disposizione un po’ di cracker o di grissini o di biscotti secchi
  • cercare una posizione adeguata: solitamente sedersi davanti può servire
  • evitare assolutamente di leggere. Sono vietati i Topolini e i libretti per i bimbi che soffrono di mal d’auto.
  • ai bambini più grandicelli provare a somministrare una gomma da masticare
  • cercare di distrarre i passeggeri cantando o facendo giochi che possano coinvolgerli
  • lo zenzero aiuta a combattere la nausea, ai bambini sopra i tre anni può essere somministrato sotto forma di caramelle o gomme da masticare
  • anche la menta piperita aiuta contro la chinetosi: versatene qualche goccia di olio essenziale su un fazzoletto e fatela inalare al vostro bambino oppure dategli qualche caramella
  • esistono  dei farmaci, anche omeopatici, che aiutano a combattere il mal d’auto. Alcuni devono essere somministrati qualche ora prima del viaggio. Consultate il vostro pediatra a riguardo.
  • Un rimedio assolutamente naturale è il braccialetto che esercita una pressione sul punto che nell’agopuntura cinese viene chiamato P6. E’ una zona del polso posizionata tra i due tendini. La pressione prolungata esercitata lì contribuisce ad alleviare la nausea. Il polsino che è stato ideato ha una sfera rigida che preme il P6. Non ha controindicazioni, l’unica attenzione che richiede è che sia posizionato nel punto esatto, altrimenti sarà inefficace.

Siete pronti per partire?  Seggiolini  in ordine e ben agganciati alla macchina? Bagagli e giochi pronti?  Buon viaggio!

fonte:

thisnext.com

nannabobo.com

rimedinaturali.blogosfere.it

quimamme.leiweb.it