La ricerca scientifica ha da tempo confermato e dimostrato i benefici dell’allattamento materno per il bambino e per la sua mamma.

Il latte materno è ricco di nutrienti che proteggono la salute del bambino. Riduce il rischio di patologie nei prematuri. Rende i bambini più sani e forti. Rafforza il legame tra mamma e figlio. Protegge la mamma dal tumore al seno.

Ma c’è di più.

L’allattamento materno protegge il bambino da patologie infettive e dalle malattie croniche non trasmissibili, vale a dire le patologie cardiovascolari, il cancro, le patologie respiratorie e il diabete mellito, come dimostrano  le attuali ricerche sulla prevenzione di tali malattie.

La ricerca scientifica

Tra le ultime ricerche in questo campo segnaliamo quella pubblicata lo scorso 29 gennaio su The Lancet  che dopo aver preso in esame migliaia di donne e loro bambini in oltre 164 Paesi evidenzia come l’allattamento al seno possa salvare le vite di più di 800.000 bambini l’anno e ridurre di 20.000 casi le morti per tumore alla mammella.

Una nuova politica sanitaria

Promuovere l’allattamento al seno è una delle raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità che intende far salire dal 35% al 50% (entro il 2025) il tasso dei bambini allattati dalle mamme.

Un risultato che richiede una politica sanitaria di supporto alla mamma e all’allattamento non solo nei paesi industrializzati ma anche in quelli in via di sviluppo perché l’allattamento salva migliaia di vite sia nei paesi ricchi che in quelli poveri.

Secondo lo studio pubblicato su Lancet l’allattamento al seno riduce del 36% ‘le morti bianche’ e del 58% i casi di entercolite necrotizzante, una patologia che colpisce soprattutto i prematuri ed inoltre sempre più evidenze all’interno della ricerca sottolineano quanto questa pratica sia preziosa anche per prevenire l’obesità infantile.

Allattamento e peso corporeo

bambini allattati al seno tendono a ingrassare meno e, da adulti, sono raramente in sovrappeso rispetto a quelli allattati artificialmente come conferma anche un altro studio che verrà presentato il prossimo 15-16 aprile a Berlino in occasione dell’XI Simposio Internazionale sull’Allattamento e la Lattazione  nel quale si evidenzia come il latte materno abbia effetti positivi anche sul peso corporeo.

Poiché il sovrappeso, di per sé costituisce un fattore di rischio per quasi tutte le malattie croniche non trasmissibili, il latte materno, grazie alla sua composizione unica, contribuisce in maniera sostanziale a mantenere in salute il bambino e a migliorare la salute generale della collettività.