L’allattamento fa bene non solo al bambino ma anche alla mamma, come confermano i più recenti studi scientifici che evidenziano che allattare protegge dal tumore al seno.
Ogni anno le donne che si ammalano di cancro al seno sono 1 milione nel mondo e circa 47mila nel nostro Paese. Il calo della natalità in Italia è coinciso infatti con la crescita dei tumori al seno che oggi hanno un’incidenza che aumenta dell‘1,3% ogni anno.
Le ricerche della Fondazione Umberto Veronesi evidenziano proprio il nesso fra allattamento e malattia. Se in passato il seno non si ammalava era perché restava sempre in attività. Se un secolo fa le donne facevano 10 figli e li allattavano tutti, oggi ne fanno sempre meno e non sempre li allattano.
Allattare proteggeva e protegge dal tumore
Il prof. Veronesi lancia un appello alle donne affinché riscoprano il piacere di essere mamma e di allattare i propri figli che spera venga ascoltato anche e soprattutto dalle istituzioni che spesso non favoriscono le condizioni sociali perchè questo avvenga:
Bisogna che ci rendiamo conto che le donne hanno bisogno di procreare. E’ un bisogno naturale e psicologico, una forma di realizzazione. Oggi però le donne lavorano anzi hanno un doppio lavoro, uno fuori casa e l’altro dentro, e quindi vivono molte difficoltà. E’ necessario trovare il più possibile il modo di favorire la maternità, anche se è una battaglia difficile perché il cosiddetto progresso è un carro armato che schiaccia tutto. Ma un progresso nemico della natalità è un progresso senza futuro.
La ricerca contro il cancro va avanti e la prevenzione può salvare la vita a molte donne. Perchè anche se è aumentata l’incidenza dei tumori al seno è stata ridotta la mortalità di oltre 1,6% casi l’anno.
Quando il tumore al seno è piccolo si guarisce con percentuali superiori al 98%, se è molto grande si muore”.
Approfittate del mese di ottobre e seguite il “Nastro Rosa” per farvi visitare in uno dei centri LILT
Fonte Adnkronos