La cellulite è l’inestetismo più odiato dalle donne italiane.
La fastidiosa, meglio fastidiosissima pelle a buccia d’arancia che si forma su glutei e cosce infatti non fa sconti. È democratica. Che tu sia bionda o bruna, magra o più in carne. La cellulite ti si deposita li e combatterla non è facile. Ce l’abbiamo tutte (in misura più o meno variabile).
Mentre l’altra metà del cielo, gli uomini anche stavolta possono gioire, ma non troppo.
Infatti neppure loro sono immuni al tanto odiato inestetismo. La loro si vede di meno, perchè anziché posizionarsi su glutei e gambe si concentra sulla pancetta, dove per motivi strutturali si nota poco.
Ma ritorniamo ad occuparci di noi e a capire in vista della bella stagione quali possono essere i rimedi per la cellulite.
Che cos’è la cellulite?
La cellulite è un’alterazione del tessuto ricco di grasso, il pannicolo che si trova sotto la cute, in particolare a livello di cosce, fianchi e glutei.
L’odiato inestetismo può comparire anche nelle persone magre, perché è causato dal ristagno di liquidi dovuto alla cattiva circolazione venosa e linfatica (la linfa è un liquido che raccoglie i materiali di scarto dell’organismo e scorre in canali paralleli a quelli del sangue).
Questo fenomeno provoca il gonfiarsi delle cellule adipose, mentre le fibre di collagene, che rendono la pelle elastica, si comprimono sino anche a rompersi. Si formano così i gonfiori e i noduli responsabili dell’aspetto “a buccia d’arancia”.
Le principali cause
La buccia d’arancia quindi non è direttamente correlata ad un problema di peso ma dipende da tanti fattori:
- cattiva circolazione venosa e linfatica
- ormoni sessuali femminili che favoriscono la ritenzione di liquidi e il deposito di grassi
- la familiarità
- l’abitudine a portare indumenti stretti
- l’abuso di alcol
- il fumo
- la sedentarietà
- il sovrappeso
Come combattere la cellulite
1. Fare movimento con regolarità
Si consiglia di praticare regolarmente dell’attività fisica. Non occorre essere degli atleti professionisti e neppure passare tutta la giornata a fare ginnastica, ma dedicare almeno mezzora ogni giorno a fare esercizio fisico è sicuramente un buon punto di partenza per rassodare la nostra massa muscolare e combattere i piccoli accumuli di grasso.
2. Muovere le gambe
Per favorire la circolazione e combattere il ristagno dei liquidi è importante fare ogni giorno una breve camminata oppure una bella pedalata in bicicletta. L’importante è non rimanere seduti tutto il giorno.
3. Alimentazione varia
La dieta mediterranea è un ottimo punto di riferimento. Ora andiamo incontro alla bella stagione e aumenta anche la disponibilità di frutta e verdura fresche da inserire nella nostra alimentazione quotidiana. Meglio evitare cibi confezionati e quelli che contengono grassi saturi, zuccheri e farine raffinate.
4. Non fumare
Il fumo oltre a danneggiare la salute, compromette anche la circolazione non permettendo che tutto il nostro corpo sia ossigenato come dovrebbe.
5. Consumare poco alcol
Non rinunciare a un bicchiere di vino ma non abusare di alcol e superacolici.
6. Bere molta acqua
Il classico consiglio è di bere almeno due litri di acqua al giorno. Va da se che vanno evitate tutte le bevande gassate e zuccherate.
Quali trattamenti estetici effettuare?
Tra i tanti trattamenti di medicina estetica il consiglio è di prediligere quelli drenanti.
Per esempio, la mesoterapia che permette di smaltire tutti i liquidi stagnanti e quindi di rimuovere gli elementi tossici che, depositandosi nel tessuto, causano infiammazioni ed inestetismi.
Oppure la carbossiterapia che permette di agire in profondità sfruttando le proprietà benefiche dell’anidride carbonica che è un potente vasodilatatore capace di attivare il microcircolo in alcune particolari zone del corpo.
I massaggi anticellulite
Un buon massaggio può essere molto efficace per riattivare la circolazione sanguigna e linfatica, nonché facilitare l’eliminazione delle tossine. L’importante è eseguirli con regolarità.
Non potendo andare in un centro estetico specializzato è possibile effettuare i massaggi anche a casa personalmente. In questo caso la regolarità del trattamento e la qualità del prodotto che si andrà ad applicare possono fare la differenza.
Il prodotto (crema, olio) anticellulite va sempre applicato su:
- gambe: effettuando movimenti circolari in senso orario e dal basso verso l’alto. Iniziando sempre dall’esterno coscia verso l’interno, poi risalando verso i fianchi e su fino al ventre;
- bacino: massaggiando come a disegnare dei grandi cerchi con il palmo della mano ben aperto e ‘piatto’.