I cappellini per bambini sono un accessorio indispensabile soprattutto nella stagione invernale.
Ricordo che quando mia figlia era piccola io ne avevo i cassetti pieni e la maggior parte di quei cappellini li avevo fatti a mano alcuni all’uncinetto, altri a maglia, altri ancora cuciti.
Ho sempre pensato infatti che creare capi fatti a mano è un bel modo non solo di risparmiare sull’abbigliamento dei bambini, ma, potendo deciderne la forma ed i colori, anche un ottimo sistema per avere accessori e indumenti personalizzati e su misura.
Come cucire cappellini per bambini
Un modo molto pratico e veloce per autoprodurre berrettini in quantità, è quello di cucire i cappellini ricavandoli da vecchi maglioni.
In questo modo non solo si possono riciclare golf e maglioni che non si mettono più, ma si eviterà di spendere per comprare dei cappellini nuovi.
Per fare questo cappellino per esempio, mi è bastato distendere il maglione da riciclare e tagliare il cappellino nella forma che mi piaceva di più, facendo in modo da utilizzare la parte bassa a coste del maglione come costurino per il cappellino.
Poi ho unito dritto contro dritto fermando le parti con degli spilli e ho cucito i lati a punto zig zag.
Una volta svoltato il cappellino nella parte dritta, l’ho decorato con dei simpatici pompon.
Seguendo questo sistema si possono fare tanti cappellini diversi l’uno dall’altro (e con le parti restanti del maglioncino si possono fare anche guantini, pantofoline, sciarpe, pupazzetti). Sarà possibile realizzarli, non solo con maglioni di lana, ma anche con vecchi golfini in cotone e vecchie t-shirt.
Sta poi nella fantasia di chi li cuce, rifinirli e decorarli ogni volta in maniera simpatica e originale.
Buon lavoro!