Ogni anno con l’arrivo dell’autunno ogni mamma sa che dovrà mettere in campo tutte le strategie che conosce per proteggere i bambini dal freddo.
Perché anche se in questa stagione il termometro in Italia raramente va sotto zero, i consigli per difendersi dagli sbalzi di temperatura e proteggere i bambini dal freddo sono sempre utili.
Dai consigli della nonna a quelli degli specialisti medici per intenderci.
8 consigli per proteggere i bambini dal freddo
- L’abbigliamento. Per evitare i primi malanni vestiamo i bambini correttamente ed evitiamo pericolosi sbalzi di temperatura. Meglio utilizzare sciarpe, cappelli e felpe che possono essere tolti agevolmente se i bambini si muovono di più. La strategia della “vestizione a cipolla” si rivela vincente. Quando i bambini vanno a scuola al mattino coprite bene la testa e le mani, senza dimenticare i piedi. I bambini non devono sudare troppo quindi va bene proteggerli dai primi freddi ma non infagottateli.
- Il riscaldamento in casa. Cercate di mantenere una temperatura massima intorno ai 20 gradi. In casa è meglio che i bambini indossino un maglione piuttosto che stiano a maniche corte e scalzi per l’eccessivo calore del riscaldamento domestico.
- Il riscaldamento in macchina. L’abitacolo ghiacciato non piace a nessuno ma è meglio evitare di surriscaldarlo o perlomeno togliete ai bambini giacconi, sciarpa e cappello mentre sono seduti e rimetteteglieli prima di scendere.
- Post sport. Dopo l’allenamento occorre stare molto attenti agli sbalzi di temperatura. Quindi coprite bene i bambini prima di uscire e se si fanno la doccia attenzione che abbiano i capelli ben asciutti.
- Luoghi al coperto e riscaldati. Nei cinema, centri commerciali e tutti quegli spazi in cui vi trovate a passare o soggiornare per brevi periodi insieme ai vostri bambini evitate di coprirli troppo. Toglietegli subito giacche, cappelli e sciarpe e rimetteteli prima di uscire.
- Alimentazione. La salute passa sempre dalla tavola quindi in questa stagione autunnale è bene scegliere per i bambini cibi ricchi di vitamina C dalla frutta, alle verdure a pasta gialla e arancione, ma anche gli yogurt con pro-biotici. Inoltre sono perfetti i cibi caldi come i brodi e le zuppe.
- Umidità dell’ambiente. L’aria troppo secca può irritare le vie aeree, soprattutto se i bambini soffrono di asma o malattie respiratorie. Utilizzate un umidificatore o una vaschetta di acqua sul termosifone. L’umidità eccessiva, al contrario, può provocare condense e favorire la formazione di muffe. Non dimenticate inoltre di aerare adeguatamente gli ambienti. Basta aprire per pochi minuti una finestra per cambiare l’aria viziata nella stanza.
- Idratazione della pelle. Prima di uscire al freddo è bene proteggere il viso con una crema ricca che faccia da barriera protettiva e utilizzare del burro di cacao per le labbra.