L’aumento delle cure dell’infertilità ha innalzato le probabilità di concepire dei gemelli.

Come testimoniato dalle ricerche statistiche buona parte delle gravidanze plurigemellari sono il risultato di trattamenti dell’infertilità.

Ma non solo.

L’età della mamma

 

La maggior parte dei gemelli è però ancora oggi concepita in modo naturale. Per varie cause.

Con l’avanzare dell’età anagrafica la donna produce più ormoni di stimolazione dell’ovulazione, inducendo così le ovaie a espellere più ovuli ogni mese. Le possibilità di avere gemelli aumentano ad ogni gravidanza successiva e pare che le donne robuste a alte abbiano il 25-30% di probabilità in più di concepire gemelli.

La componente ereditaria

Esiste poi una componente ereditaria, da parte materna, nel concepimento di gemelli dizigoti.

Le mamme trasmettono il gene detto Smad3 che in base alla ricerche influenza la risposta delle ovaie all’ormone follicolo-stimolante.

Predisposizione etnica

Infine, pare ci sia anche una predisposizione etnica: le gravidanze gemellari sono più comuni nelle donne di origine africana e meno frequenti nelle donne asiatiche.

Il processo di formazione

Circa un terzo dei gemelli sono identici – monozigoti – e due terzi diversi – dizigoti o eterozigoti.

I gemelli monozigoti

I gemelli monozigoti si sviluppano quando, come nel normale concepimento, l’ovulo è fecondato da un unico spermatozoo. L’ovulo fecondato in seguito si divide in due, sviluppando così due embrioni separati (o in tre, dando luogo a tre gemelli e così via).

gemelli monozigoti possono condividere o meno la placenta e il sacco amniotico, ma ciascuno di essi ha il proprio cordone ombelicale. I due feti avranno lo stesso corredo genetico, lo stesso sesso, lo stesso gruppo sanguigno e lo stesso colore di occhi e capelli.

I gemelli dizigoti

gemelli dizigoti (detti anche gemelli fraterni) nascono quando la donna rilascia più di un ovulo durante l’ovulazione. Può trattarsi di due ovuli dalla stessa ovaia, o uno per ovaia.

Ciascun ovulo viene fecondato da uno spermatozoo diverso e vengono così concepiti due feti geneticamente diversi, che possono essere dello stesso sesso o meno, e che potranno assomigliarsi come due normali fratelli.