Un caldo improvviso e un po’ fastidioso. Le vampate di calore che accompagnano la donna in menupausa possono anche essere un sintomo della gravidanza. Cosa sono? Come e quando si manifestano? Quali sono le cause, quali i rimedi? Oggi vediamo di fare un po’ di chiarezza.

LEGGI ANCHE: sintomi della gravidanza, 10 segnali per sapere se sei incinta 

Le vampate di calore

Le vampate di calore sono un sintomo assolutamente innocuo della gravidanza in atto, sintomo che si può affiancare alle nausee, alla stanchezza, alla tensione mammaria.

Questo sintomo si presenta generalmente con una sensazione improvvisa di calore che parte dal torace, sale progressivamente sul collo e arriva a toccare viso e alcune volte anche braccia e gambe. In generale le vampate di calore sono degli sbalzi di temperatura inaspettati e repentini che possono anche provocare l’arrossamento della pelle di viso, collo e decolletè.

vampate di calore in gravidanza

Quando si manifestano

Questo disturbo si manifesta generalmente nell’ultimo trimestre di gestazione. A volte possono capitare anche dopo il parto e nel primo e secondo trimestre.

Vampate di calore: cause

La causa delle vampate di calore è, ancora una volta, data dalla cascata di ormoni che vengono prodotti durante l’impianto dell’embrione e che preparano l’organismo della mamma per i nove mesi di gravidanza, e di “simbiosi” con il bambino.

A causa degli ormoni, infatti, l’ipotalamo è particolarmente sollecitato e gli può capitare di sbagliare a decifrare alcuni messaggi che gli arrivano, come quello della temperatura corporea della donna in gravidanza.

I rimedi per alleviare questo fastidio

I rimedi per cercare di limitare questo sintomo della gravidanza sono questi:

  • non dimenticate di bere e di tenervi idratate (no ad acqua troppo fredda)
  • provate a bere infusi e tisane di malva, salvia e ibiscus che regolano la sudorazione
  • fate pasti leggeri, per evitare di appesantire la digestione
  • rinfrescatevi i polsi con un getto di acqua fredda
  • ponete un fazzoletto bagnato o qualcosa di fresco sulla fronte
  • evitate bevande troppo calde, come the e caffè
  • vestitevi con tessuti leggeri, traspiranti e naturali
  • provate a verificare se una doccia fresca può darvi refrigerio
  • se diventa le vampate di calore diventano fastidiose, è bene rivolgersi al ginecologo, magari chiedendogli di evitare le medicine chimiche e di preferire le cure dolci