La preparazione della marmellata è una delle modalità più semplici e antiche per la conservazione della frutta di stagione, che ci consente di gustarla tutto l’anno. La marmellata è un alimento sicuro, semplice e nutriente perfetto per la merenda o la colazione di bambini e adulti.
Prima di procedere alla preparazione, però, è molto importante conoscere una serie di regole igieniche da seguire per garantire la massima sicurezza del prodotto. Su Radio 24, in una puntata dedicata alle conserve e alle marmellate, la dottoressa Lazzarini, ha elencato le norme indispensabili da rispettare durante la preparazione:
- Regola n°1, fare molta attenzione al prodotto: La frutta deve essere di ottima qualità, meglio se di agricoltura biologica, e al punto giusto di maturazione. La frutta deve essere sempre lavata con cura, aggiungendo all’acqua un poco di succo di limone. Asciugatela sempre con un canovaccio pulito, oppure con carta assorbente. Per lo zucchero, scegliete quello semolato.
- Regola n°2, igiene prima di tutto: la preparazione delle marmellate ha una parola d’ordine:”igiene e pulizia”. Il piano di lavoro deve essere perfettamente ripulito dopo ogni operazione. Tutti gli strumenti di lavoro devono sempre essere lavati e asciugati e non devono venire in contatto con ingredienti non ancora lavati. Seguire questa regola è molto importante per evitare il rischio di infezioni gravi come il botulismo.
- Regola n°3, barattoli puliti e asciutti: la pulizia accurata dei vasi contenitori è molto importante per un buon risultato finale. I barattoli si possono far bollire in acqua e quindi asciugare capovolti sopra un telo pulito e asciutto. E così i coperchi e le guarnizioni. Un altro modo di pulire i barattoli consiste nel lavarli in lavastoviglie ad alta temperatura.
- Regola n° 4, travasare sempre a prodotto caldo: La marmellata deve essere travasata nei barattoli sempre bollente. Poi i barattoli, chiusi ermeticamente, vanno bolliti immersi nell’acqua.