Un itinerario che ha il sapore di una favola: quella di tre bambini in cerca di grandi avventure tra boschi fatati, castelli magici e animali dispensatori di virtù. Avevano un sogno: volare sulle cime del Croz. E grazie ad una mappa fatata e ad alcuni incontri straordinari, si ritrovano sull’Altopiano della Paganella, una meta che ha il colore dei boschi e dei monti. Qui, attraverso mille peripezie, riescono a realizzare il loro desiderio più grande: volare.
Pronti a seguire anche voi la mappa fatata?
L’itinerario
Il magico percorso inizia a Molveno, un bellissimo borgo montano insignito dell’ambita Bandiera Arancione del Touring Club e adagiato sulle sponde di un lago dalle acque cristalline. Correte a perdifiato tra i prati sterminati che lo circondano…
… esplorate la sua spiaggia di sassolini bianchi, e, in un attimo, la mappa magica trasformerà la montagna in mare.
Come per incanto, appariranno pedalò, barche e canoe. Se poi amate nuotare, le acque del lago non aspettano altro che abbracciare grandi e piccini e incantare con le loro mille sfumature di blu.
Proprio dietro la spiaggia, si trova la segheria Taialacqua, che un tempo produceva la tavole “molvene”, grazie ad una ruota idraulica. Per i bambini, ma anche per mamme e papà, è una bellissima escursione didattica da non perdere!
La mappa magica vi porterà poi fino a Spormaggiore, dove farete degli incontri eccezionali. Nel Parco Faunistico di Spormaggiore,un’area di 7000 metri quadrati nota come il Parco dell’Orso, vivono infatti tre orsi, tre lupacchiotte gemelle (Sissi, Luna e Vanessa), gufi reali, gatti selvatici, pony, pavoni, conigli e capre.
Fate attenzione, perché anche questi animali sono fatati e, se tendete bene l’orecchio, vi parleranno…
… e vi sveleranno la strada per la prossima meta, Castel Belfort, che si trova a poche centinaia di metri dal parco faunistico. Le sue rovine risalgono al 1311 e, neanche a dirlo, anch’esse custodiscono importanti segreti. Provate a passeggiare tra le sue mura, forse anche voi incontrerete Orsola, la magica presenza che regna da sempre sulle terre di Spormaggiore…
Dopo il castello, è la volta dell’apicoltura Belfort: qui potrete ammirare veri alveari, imparare tutto sulle api e degustare miele e melate. Non mancate di fare una piccola sosta al negozio, per acquistare i prodotti della fattoria e, per le mamme, il miracoloso contorno occhi a base di miele!
Lasciate i bambini liberi di avvicinarsi agli alveari, sotto la guida dei proprietari, ovviamente. Questi graziosi insetti hanno un segreto importante da svelare loro. Quale? Lo scoprirete fra poco.
Da non perdere:
-
Le settimane del Paganella Family Festival, organizzate due volte l’anno – in inverno e in estate: tante offerte e pacchetti family, attività, giochi, feste, sport e laboratori dedicati interamente ai bambini. Il Paganella Family Festival Estate 2013 è attualmente in corso e si concluderà proprio questo fine settimana. Giusto in tempo per un last minute preso al volo.
-
Pranzare in un vero rifugio di montagna. Armatevi di scarponcini e, da Molveno, prendete gli impianti fino a località Pradel. Da qui, raggiungete la Fattoria Didattica Malga Tovre per dar da mangiare agli animali e degustare i prodotti locali.
-
Dopo pranzo, per smaltire il formaggio di malga, divertitevi tra i ponti tibetani e le liane del Forest Park, nelle vicinanze della fattoria.
-
Per i più grandicelli e per le mamme e i papà avventurosi, la Paganella offre anche attività adrenaliche, come i percorsi per mountain bike, la parete dell’arrampicata, il parapendio e il down hill.
-
Per chi ama il benessere ma anche in caso di maltempo, rilassatevi nelle piscine coperte del Centro Benessere AcquaIn. Per i più piccoli, c’è la piscina profonda 60cm con acqua a 30 gradi. Poi, c’è la zona idromassaggio, l’idroscivolo, il solarium, diversi tipi di saune, il Bagnoturco, il Laconicum, il Percorso Kneipp, e l’area beauty dove ci si può far coccolare con un massaggio o un trattamento estetico.
Dove dormire:
Le strutture di accoglienza non mancano e sono in grado di accontentare tutti i gusti e tutte le tasche: alberghi, residence, B&B, appartamenti, agriturismi, affittacamere e campeggi, la maggior parte dei quali assolutamente a misura di bambino.
Particolarmente adatti alle famiglie sono gli alberghi facenti parte del circuito Giocovacanza, come l’Hotel Serena di Andalo. Un altro bellissimo family hotel è l’Ambiez Suite, sempre ad Andalo.
Prima della partenza:
Leggete con i vostri bimbi la favola “Avevano un sogno: volare sul Croz” (la trovate qui, insieme a tante belle foto e un divertente video). Poi, insieme a loro, provate a disegnare la mappa del percorso. Una volta sul posto, magari durante i tempi morti (come al ristorante per esempio), chiedete loro di “segnare” le varie tappe, incollando sulla mappa tutto ciò che possa rappresentare un ricordo di ciò che state visitando: biglietti d’ingresso, scontrini, foglie, sassolini… Sarà un bellissimo ed originalissimo souvenir da portare a casa.
Per maggiori informazioni sulle attività da fare nel comprensorio della Paganella, visitate il sito dell’APT Visit Dolomiti Paganella.
Questo post è a cura della redazione di Tips4italiantrips.com