Chi non ha mai avuto dolori muscolari e articolari? Postura sbagliata, tensione, attività fisica intensa, bimbi sempre in braccio: queste e molte altre possono essere le cause di quei dolori più o meno intensi che spesso ci infastidiscono le giornate e le nottate. Lo sapevi che esiste una pianta, l’Arnica montana, che ha notevoli proprietà lenitive, perfetta per alleviare le tensioni muscolari?

Oggi ti presento i prodotti a base di Arnica montana di Boiron. Li ho conosciuti qualche giorno fa durante un interessantissimo evento di presentazione delle proprietà di questa pianta.

Arnica montana, una pianta con tante proprietà

arica montana fiore

L’Arnica montana è una pianta spontanea, perenne e dalle numerose proprietà. Ha un fiore simile a quello della margherita, giallo arancio, piuttosto grosso e particolarmente profumato. La pianta è alta 20/60 cm, ha lo stelo coperto di peli ghiandolari profumati. Sono ricoperte di peluria anche le foglie, espediente che permette alla pianta di proteggersi dai raggi del sole e dai palati sensibili degli animali.
L’Arnica montana nasce e cresce nei prati oltre gli 800 metri e fiorisce tra maggio e agosto.

Quali sono le sue proprietà?

Ti elenco le principali:

  • antinfiammatorie
  • antiecchimotiche
  • protettive e antiedematose
  • antiossidanti
  • antibatteriche
  • vasoprotettrici
  • calmanti e idratanti
  • cicatrizzanti

Come si raccoglie e si utilizza l’Arnica montana?

Il periodo di raccolta, innanzitutto, è determinato dalla fioritura, e si effettua solitamente nel periodo che va dai primi di giugno fino al 20 luglio circa. In ogni caso è la natura che detta i tempi.

Boiron affida la raccolta a mano della pianta a squadre di raccoglitori professionisti, che prelevano la pianta intera, lasciando il rizoma per consentirne la ricrescita e seguendo delle regole ben precise, prima fra tutte la salvaguardia del sito tenendo conto del numero di piante raccolte, per consentirne la sopravvivenza.

La pianta deve essere raccolta fresca, e spedita ai laboratori entro e non oltre le 72 ore, per garantire la massima concentrazione di sostanze attive.

Sul sito Boiron trovi molte altre informazioni utili sull’Arnica montana.

Arnicrème e Arniroller: prodotti a base di Arnica montana, perfetti dopo l’attività sportiva e per alleviare le tensioni muscolari

arnicreme arnica montana tensioni muscolari sport

Arnicrème è una crema a base di Arnica montana, ideale per il post attività sportiva e per alleviare tensioni e indolenzimenti Ha una texture leggera e fluida, perfetta per un massaggio volto a favorire il recupero muscolare.

Arniroller è ottimo per l’auto massaggio: un fresco gel a base di Arnica montana, che si può spalmare grazie alla sfera massaggiante. Con Arniroller si può arrivare a massaggiare anche le zone più difficili da raggiungere, come la nuca, le spalle e la schiena.

Io, come sapete, amo fare sport e soprattutto yoga. Ora il mio rituale post pratica di yoga è arricchito da un piacevole massaggio con Arnicrème, che uso anche quando i miei muscoli sono particolarmente contratti. Dopo un pomeriggio al computer, ad esempio, chi non è contratto?

arnicreme arnica montana tensioni muscolari sport

Irene Cioni