Arriva un momento nella vita di noi genitori e dei nostri figli in cui qualcosa cambia. La modalità “cozza” alla quale tanti di loro ci hanno abituate scompare e inizia il distacco. Non capita a tutti nello stesso momento e alla stessa età: c’è chi fin da piccolo cresce indipendente, chi, alle soglie della preadolescenza, ha ancora un legame fortissimo con la mamma e il papà.

L’esigenza di sentirsi grandi, però, ce l’hanno tutti. La voglia di autonomia che coincide con il forte desiderio di affermare il proprio io, la propria personalità, ecco cosa ci dobbiamo aspettare o cosa stiamo vivendo.

In cosa si declina questo impeto verso l‘indipendenza? Nel tentativo di prendere e imporre decisioni autonome, ad esempio. Anche nel vestire.

Ci eravamo abituate a comprare noi gli abiti dei nostri figli, assecondando- certo- le loro preferenze, ma avendo noi l’ultima parola a riguardo? Ad un certo punto anche i bambini meno attenti al look cominciano a decidere cosa indossare e cosa eliminare definitivamente dal loro guardaroba. I nostri figli mostrano chiaramente quali sono le loro preferenze, dettate dalle mode, da quello che indossano gli amici più ammirati, dal desiderio di sentirsi grandi. E noi cosa possiamo fare? Accompagnare le loro scelte, indirizzandoli e consigliandoli.

Ecco qualche esempio di look adatti proprio ai bambini che stanno diventando grandi. Pronti per il balzo verso il mondo.

Stanno per spiccare il volo. E’ difficile per un genitore accettarlo. Per noi è necessario un cambiamento di metodo, come è ben spiegato nel bellissimo post su ovskids. Voi cosa ne pensate?

 

Fonte:

ovs.it