Vacanze, mare, sole e spiaggia a volte possono essere accompagnate da sgradevoli disturbi per le nostre bambine, uno tra questi la cistite.
La cistite è uno dei disturbi delle vie urinarie più frequenti tra i bambini, ancor di più tra le femminucce. Si tratta di un’infezione della vescica, la sacca che raccoglie le urine filtrate dai reni in attesa che vengano espulse poi dall’uretra. E’ un disturbo che nella maggior parte dei casi è causato dalla presenza di batteri provenienti dall’esterno che risalgono le vie urinarie attraverso i genitali. Ecco perché le bambine sono molto più esposte a questa infezione, in particolare nel periodo estivo quando entrano in contatto con sabbia, polvere e tanti altri agenti esterni ricchi di batteri. In alcuni casi, invece, la cistite è causata da batteri che si sviluppano nell’urina stessa. Questo accade quando i bambini, maschi e femmine indistintamente, trattengono per tanto tempo la pipì o quando non ingeriscono abbastanza liquidi e quindi le urine sono troppo concentrate.
Vediamo quali possono essere i sintomi della cistite nelle bambine piccole e quali regole di “buona condotta” adottare per prevenirla.
Cistite nelle bambine piccole: come riconoscerla
Erroneamente si pensa che questo disturbo, tanto diffuso, ahimè, tra le donne adulte, non interessi le bambine. Purtroppo invece, nei mesi estivi si registra un picco di casi di cistiti tra le bambine anche in tenera età. Come per gli adulti i sintomi sono diversi:
- bruciore durante l’emissione di urine
- odore sgradevole delle urine
- continuo stimolo ad urinare e quindi la conseguente difficoltà a trattenere la pipì
- possibile presenza di sangue e pus nelle urine
- spossatezza
- febbre
- irritabilità
Non è detto che i sintomi si presentino tutti insieme. Se sospettate che la vostra bambina abbia la cistite non affidatevi alle cure “fai da te” ma al contrario rivolgetevi immeditamente al vostro pediatra. Questo disturbo infatti, una volta accertato con l’esame delle urine tramite stick, si cura facilmente con la somministrazione di specifici antibiotici.
Cistite nelle bambine piccole: come prevenirla
Per evitare il manifestarsi della cistite è bene seguire e allo stesso tempo insegnare ai bambini, già dalla tenera età, delle importanti regole di comportamento:
- una corretta igiene intima
- non trattenere la pipì per lungo tempo
- bere tanta acqua oligominerale
- indossare solo biancheria intima di cotone e preferibilmente bianca
- non utilizzare detergenti intimi aggressivi
In particolare in questo periodo estivo, vi consigliamo di adottare questi semplici accorgimenti:
- se avete bambini ancora in età da pannolino cambiateglielo spesso per evitare che la pipì resti a contatto con le parti intime del vostro piccolo
- non lasciate la vostra bambina con indosso il costume bagnato. Il tessuto umido è infatti è l’habitat ideale per lo sviluppo dei batteri;
- fate indossare sempre il costume da bagno quando si gioca con la sabbia
- sia al mare che in piscina, dopo il bagnetto, lavate la bambina con acqua dolce e assicuratevi che non ci sia sabbia nelle sue parti intime
- lavate giornalmente la bambina con acqua e bicarbonato
- dopo pipì e popò assicuratevi che la bambina si pulisca da davanti verso dietro per evitare che si diffondano batteri dal retto all’uretra.
Detto questo, godetevi le tanto desiderate vacanze con i vostri bambini e ricordatevi che in qualsiasi località di villeggiatura potete rivolgervi alla guardia medica turistica anche per un semplice consulto.
Buone vacanze!