Ognuno ha le sue preferenze, anche in fatto di bambini, c’è chi per esempio desidera fortemente concepire un figlio maschio.
Ma in realtà cosa determina il sesso del bambino?
La natura
Ogni ovulo contiene il cromosoma X, mentre lo spermatozoo può contenere un cromosoma X o un cromosoma Y. Se lo spermatozoo che feconda l’uovo contiene un cromosoma Y, il bambino sarà un maschio, se contiene un cromosoma X sarà una femmina.
La genetica
Negli ultimi anni la tecnologia genetica, applicata in alcuni Paesi, e non in Italia, consente di selezionare il sesso del nascituro.
I principali metodi sono:
- Diagnosi Genetica Pre-impianto (PGD) che prevede il prelevamento di una cellula dall’embione concepito che si sta sviluppando attraverso una fecondazione in vitro per eseguire un test genetico che identifica se ha il cromosoma X o Y;
- Cernita degli spermatozoi che consiste nella separazione degli spermatozoi maschili e femminili facendoli ruotare in una sorta di “centrifuga” oppure usando un colorante fluorescente per distinguere i cromosomi X o Y in un campione di sperma.
Alcuni consigli
In questo post abbiamo parlato di quali sono i metodi per concepire un figlio maschio che sono sostenuti e dimostrati da ricerche scientifiche e dalla medicina alternativa, nonché dalla tradizione popolare.
Ecco i principali.
Mangiare alimenti ricchi di potassio
Le scelte alimentari della mamma influenzano il PH della vagina.
Gli alimenti ricchi di potassio, rendono il Ph poco acido e quindi aumentano le probabilità di concepire un figlio maschio perchè gli spermatozoi portatori del gruppo cromosomico Y vivono bene in quell’ambiente.
Quindi se si vuole avere un figlio maschio, la futura mamma dovrà mangiare tante verdure, in modo particolare quelle a foglia verde, poi banane, ma anche cereali integrali, semi di girasole, patate, aglio, datteri, fichi, frutta secca, uva passa, albicocche, frutti di bosco, pompelmi, arance, mandarini, meloni, mele, pesche ecc…
Mangiare alimenti ricchi di sodio
Si dice che la preferenza della mamma per i cibi “salati” rispetto a quelli dolci aiuti a concepire un figlio maschio. Ma meglio non abusare di sale per non contrarre patologie circolatorie .
Avere un compagno in perfetta forma fisica
Recenti studi dimostrano che lo stato di forma fisica della mamma determina il sesso del nascituro: femmine più deboli che si accoppiano con maschi forti, concepiscono più figli maschi mentre le femmine più forti che si accoppiano con maschi deboli producono più figlie femmine.
Pianificare il concepimento
Avere rapporti durante l’ovulazione, quando cioè l’ovulo è già presente o sarà presente in breve tempo. In questo modo gli spermatozoi di tipo Y più veloci e più piccoli hanno maggiori possibilità di fecondarlo e aumentano le probabilità di concepire un figlio maschio.
Far scendere lo sperma in profondità
Una penetrazione profonda favorisce gli spermatozoi Y, più veloci che percorrono un tratto più breve per raggiungere l’ovulo ed evitano il tratto iniziale della vagina che è particolarmente acido.
Controllare la luna
Avere rapporti quando c’è la luna nuova può influenzare il concepimento. In generale:
- Luna piena: femmina
- Luna nuova: maschio
- Luna Crescente (gobba a ponente: si va verso la luna piena) : femmina
- Luna Calante ( gobba a levante: si va verso la luna nuova) : maschio
Consultare il calendario cinese
Consultare il calendario Maya