La matematica, che fatica! Fin dalle elementari ci sono operazioni piuttosto ostiche da capire, come possono essere le divisioni a due cifre. Anche le sottrazioni in colonna non sono semplici, soprattutto per dei bambini che hanno appena iniziato a scoprire il mondo dei numeri. Capita così che noi mamme ci ritroviamo davanti a un quaderno a quadretti con tante operazioni e un figlio che non sa che pesci pigliare. Come fare le sottrazioni in colonna? Ve lo ricordate ancora? Come spiegarlo ai bambini?
Oggi proviamo a darvi qualche dritta sia riguardo al metodo e al come fare, sia riguardo a come spiegarlo ai bimbi.
Come fare le sottrazioni in colonna
Il passaggio fondamentale per le sottrazioni in colonna è riuscire a mettere in colonna correttamente il minuendo, il primo dei termini della sottrazione, e il sottraendo, ovvero ciò che si toglie al minuendo.
Come si mettono in colonna i numeri?
Incolonnandoli secondo le unità, le decine, le centinaia e le migliaia. Per facilitarvi nel farlo e per esercitare i bambini, stabilite un colore per le unità, uno per le decine e così via e cominciate l’operazione fissando, partendo da destra verso sinistra, le sigle colorate di unità, decine e così via.
Fate ripetere questo semplice esercizio ai bambini fino a che non sarà diventato semplice capire come gestire unità, decine e centinaia.
Una volta capito questo, partite dalle unità e togliete il sottraendo al minuendo. In questo caso 5 – 1. Scrivete il risultato sotto la colonna delle unità (4) e passate alle decine: 2 – 2. La sottrazione di questo esempio è terminata. E il risultato, che nelle sottrazioni si chiama differenza, è 304.
Come fare le sottrazioni in colonna con il prestito
Non tutte le sottrazioni sono così semplici, ovviamente. Quelle che molte di noi conoscono come sottrazioni con il prestito, cominciano a essere un po’ più difficili da capire e da fare. Bisogna avere pazienza e fare tanto esercizio.
Prendiamo un altro esempio: 76 – 49
Il primo passaggio da fare è come al solito quello di incolonnare correttamente i numeri
Cominciamo con le unità: 6 – 9. Il 6 è minore del 9, non riusciamo. Come si fa? Si chiede in prestito una decina al gruppo delle decine, che da 7 diventa 6. Ora abbiamo 16 – 9. L’operazione si può fare, il risultato è 7 e lo segnamo sotto la colonna delle unità.
Passiamo alle decine. Avendo prestato alle unità una decina ed essendo passate da 7 a 6, ora l’operazione sarà questa: 6 – 4 e il risultato 2. L’operazione è terminata e questo sarà il risultato finale.
Una volta imparato il passaggio del prestito con le decine, lo si potrà applicare anche alle sottrazioni in colonna con le centinaia e le migliaia.