I primi mesi da neogenitori sono scanditi da ritmi ben serrati tra poppate, nanne e coccole al nuovo arrivato. Accanto a questi momenti piacevoli ci sono anche degli importanti doveri da assolvere come ad esempio il cambio del pannolino e il più noioso lavaggio e sterilizzazione dei biberon.
Infatti, soprattutto quando il bambino è ancora molto piccolo, è assolutamente necessario che il biberon, compresa la tettarella, sia perfettamente pulito e sterilizzato. Con il passare del tempo invece si potrà essere un po’ meno “rigidi” su questo aspetto fino a quando sarà sufficiente il solo lavaggio.
Non sottovalutate questi passaggi perché da questi può dipendere la salute del bambino, esponendolo a pericolosi batteri durante un momento così piacevole: la pappa.
Sia che il proprio bambino venga allattato al seno oppure no, primo a poi qualsiasi genitore si troverà ad avere in casa dei biberon: per la tisana, per l’acqua o per il latte in formula.
Come lavare i biberon, sterilizzare e togliere le macchie
Ora vediamo nel dettaglio i vari passaggi dal lavaggio di routine, la sterilizzazione delle varie parti del biberon fino ad arrivare a scoprire come togliere le macchie e gli aloni.
Come lavare e sterilizzare i biberon
Ecco come lavare e sterilizzare i biberon in 4 semplici mosse. Avrete bisogno di uno scovolino, detersivo per le stoviglie o in alternativa del bicarbonato se preferite utilizzare solo prodotti naturali.
Smontate e sciacquate con acqua calda corrente tutte le parti del biberon, eliminate i residui interni con l’aiuto di uno scovolino e solo dopo lavate accuratamente con una goccia di detersivo per le stoviglie. Oppure potete versare all’interno del biberon un cucchiaino di bicarbonato e strofinare con lo scovolino.
- Smontate e sciacquate con acqua calda corrente tutte le parti del biberon, eliminate i residui interni con l’aiuto di uno scovolino e solo dopo lavate accuratamente con una goccia di detersivo per le stoviglie. Oppure potete versare all’interno del biberon un cucchiaino di bicarbonato e strofinare con lo scovolino.
- Sciacquate abbondantemente con acqua calda e lasciate scolare il biberon su un telo da cucina. Ora si passa alla fase della sterilizzazione.
- La sterilizzazione può avvenire con l’utilizzo di una attrezzatura specifica oppure con il metodo tradizionale: “bollire il biberon”. In questo caso mettete il biberon già lavato all’interno di una pentola con abbondante acqua, portare a bollore e scolare con delle pinze dopo circa 5 -10 minuti.
- Scolate le parti del biberon e lasciatele asciugare perfettamente su un telo da cucina, poi potete conservarlo o utilizzarlo.
Come eliminare le macchie e gli aloni dai biberon
Con il passare del tempo e con l’utilizzo continuato è molto probabile che nei biberon appaiano degli aloni gialli o delle macchie. Se farete una buona manutenzione dei biberon non sarà necessario comprarne dei nuovi in continuazione.
Per eliminare gli aloni o le macchie dai biberon dopo averlo lavato accuratamente potete utilizzare bicarbonato o aceto. A differenza del semplice lavaggio, in questo caso il bicarbonato dovrà essere sciolto in un pochino d’acqua calda e strofinato all’interno del biberon. Inserite il tutto in una pentola con acqua calda e portate a bollore con l’aceto. Se le macchie non sono state troppo trascurate in pochi minuti scompariranno come d’incanto.
Risciacquate e proseguite con la sterilizzazione.
Un consiglio utile è quello di ripartire i biberon in base all’uso, o meglio utilizzate sempre lo stesso biberon per il latte così come per le tisane o l’acqua. In questo modo eviterete che gli aloni e le macchie si presentino in tutti.
Lo stesso trattamento di smacchiamento può essere fatto anche per i ciucci che hanno delle parti in plastica. Assicuratevi che tutti gli eventuali residui di cibo siano stati eliminati con lo scovolino. Quando i ciucci saranno lavati, sterilizzati e smacchiati riponeteli in cui contenitore ben pulito.
Se seguirete i nostri semplici consigli i vostri biberon e ciucci saranno sempre come nuovi. 😉
