E’ meglio pensare già qualche mese prima del lieto evento a preparare la valigia da portare in ospedale, per non ritrovarsi poi all’ultimo a dover correre per comprare tutto o, peggio, con qualcosa di importante che manca. Inoltre sarà divertente farsi accompagnare dalla mamma o da qualche amica e gironzolare per i negozi scegliendo con calma e serenità, dilazionando le spese nel tempo e facendosi trovare preparate nel caso di un parto pretermine.
Ecco allora una lista di tutto ciò che occorre per la neo mamma e il neonato durante la degenza, premettendo che vi conviene comunque informarvi presso l’ospedale in cui partorirete perché alcune cose possono già fornirvele lì o variare nella quantità.
Considerando che per un parto naturale il ricovero dura circa 3-4 giorni e per un parto cesareo 5 (escluso il giorno del parto o dell’intervento), ecco indicativamente cosa serve alla gestante:
- camicie da notte o pigiami in fibre naturali aperte sul davanti;
- una vestaglia;
- ciabatte comode;
- accappatoio e ciabatte di plastica in caso di travaglio e parto in acqua;
- assorbenti;
- diversi cambi di mutande in cotone o a rete usa e getta (insieme agli assorbenti, servono per i primi giorni dopo il parto, quando le perdite sono abbondanti);
- reggiseni con coppe apribili per l’allattamento;
- coppette assorbenti per il latte che fuoriesce;
- dischetti per la pulizia del seno;
- necessaire per l’igiene personale e la toeletta: spazzolino da denti, dentifricio, sapone intimo o amuchina da diluire in acqua (specie in caso di punti), ecc.;
- asciugamani;
- bacinella, utile per la detersione intima.
Per il neonato, invece, considerate che servono 5-6 cambi completi, ovvero due al giorno (può sporcarsi facilmente con un rigurgito più abbondante o sudare troppo), quindi il suo corredino in genere è così composto:
- 6 body intimi a maniche corte in ciniglia o cotone felpato per l’inverno e di cotone per i mesi caldi;
- 6 tutine con i piedini oppure coprifasce e ghettine sempre con i piedini, per l’estate in cotone leggero;
- copertina per la culla nella stanza, leggera o più pesante a seconda della stagione;
Ciascun cambio dovrà essere suddiviso per giorno, messo in una busta trasparente contrassegnata col nome e consegnato all’addetta della nursery: sarà lei a lavare e cambiare il vostro piccolo, e se non potete muovervi dal letto sarà facile trovare gli indumenti “primo giorno”.
Per l’uscita dall’ospedale, il completino dovrà essere composto da:
- body intimo;
- vestitino o tutina;
- camicina;
- un paio di calzini (se non avete usato la tutina con i piedi);
- cappellino;
- copertina per la carrozzina (se è estate basta un lenzuolino).
