Una delicata pasta frolla al cocco con crema pasticciera, tante fragole e lamponi freschi… un’esplosione di gusto, ecco la ricetta passo passo!
Crostata di fragole, lamponi e cocco: ricetta
Pasta frolla (dosi per una tortiera da 26 cm)
- 250 gr di farina 00
- 50 gr di cocco grattugiato
- 120 gr di zucchero semolato
- 1 uovo intero (60 gr circa)
- 1 tuorlo (da uovo intero di circa 60 gr)
- 150 gr di burro morbido
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- un pizzico di sale
Crema pasticciera
- 500 ml di latte intero
- 3 tuorli
- 50 gr di farina 00
- 100 gr di zucchero semolato
- la scorza di un limone biologico
Decorazioni
- fragole fresche q.b. (300 gr circa)
- lamponi freschi q.b. (250 gr circa)
- cocco grattugiato q.b.
- una bustina di gelatina per dolci
Crostata di fragole, lamponi e cocco: procedimento per pasta frolla al cocco
- Su un piano di lavoro versate la farina, il cocco grattugiato, lo zucchero, il lievito, un pizzico di sale ed amalgamate il tutto.
- Aggiungete il burro morbido a pezzetti e lavorate con le mani fino ad ottenere una consistenza sabbiosa
- Create la forma a fontana e al centro versate la scorza di limone grattugiata e i tuorli. Quindi iniziate a lavorare il tutto prima con la forchetta e poi con le mani.
- Quando il composto sarà ben compatto tanto da formare un panetto liscio, la frolla sarà pronta.
- Avvolgetela in una pellicola e lasciatela riposare in frigorifero per almeno un’ora.
- Passato il tempo di riposo stendete la frolla con un mattarello su di un piano infarinato e foderate una tortiera. Per la crostata non è necessario imburrare la teglia. Forate la frolla con una forchetta e ricopritela con un foglio di carta da forno e legumi per mantenere la forma.
- Infornate in forno già caldo a 180° per circa 20 min.
Crostata di fragole, lamponi e cocco: procedimento per crema pasticciera
- In un pentolino versate il latte e la scorza di limone e portate ad ebollizione poi togliete dal fuoco.
- In una terrina, con l’aiuto delle fruste elettriche, lavorate i tuorli con lo zucchero. Dopo qualche minuto aggiungete la farina setacciata.
- Eliminate la scorza di limone e versate il latte nel composto di uova, zucchero e farina e lavorate con una frusta elettrica.
- Ora arriva il passaggio delicato, mettete la crema sul fuoco a fiamma bassa e sempre mescolando con un mestolo fate addensare il composto.
La crema pasticciera è pronta! Lasciatela raffreddare in una ciotola ricoperta da pellicola a contatto. A questo punto non resta che assemblare la crostata e decorarla!
Come decorare la crostata di fragole, lamponi e cocco
Questa fase è la mia preferita perché si può dare spazio alla fantasia e alla creatività! Farcite la frolla con la crema pasticciera e poi disponete le fragole e i lamponi a vostro piacere: intere, a spicchi, a dadini… Spennellate la frutta con la gelatina per dolci per dare maggiore lucentezza e infine ricopritela con una spolverata di cocco.
Volendo potete aggiungere anche qualche ricciolo di cioccolato o ancora delle more e mirtilli per fare contrasto con il rosso delle fragole e lamponi.
Se vi dovesse avanzare un po’ di frolla, con i vostri bambini potete divertirvi a preparare dei gustosi biscottini al cocco. La crostata di fragole, lamponi e cocco è perfetta come dessert della domenica ma anche per una ghiotta merenda per tutta la famiglia.
Buona primavera a tutti!
Fonte:
Mamma che bontà per Blogmamma.it