Tra gli alimenti da evitare in gravidanza o da consumare con molta parsimonia c’è sicuramente il fegato.

Vediamo insieme perché.

Caratteristiche del fegato

Ci sono differenti varietà di fegato che vengono proposte e cucinate nelle varie regioni italiane, anche perché questo alimento è tra le frattaglie più conosciute e consumate.

Troviamo infatti il fegato di differenti specie animali:

  • oca;
  • vitello;
  • manzo;
  • coniglio;
  • pollo;
  • maiale.

Fegato in gravidanza

Proprietà nutrizionali

Il fegato è un cibo ricco di:

  • proteine;
  • acido folico;
  • ferro.

Le calorie del fegato sono 165 in 100 grammi.

Tutti gli elementi presenti nel fegato sono fondamentali per l’organismo e anche per una donna in dolce attesa, ma il problema del fegato è che contiene troppa vitamina A.

Fegato in gravidanza

Perché eccesso di vitamina A può fare male in gravidanza?

Nelle donne in stato di gravidanza, l’ipervitaminosi A può causare anche dei danni (in particolare malformazioni) al feto.

Pertanto, devono prestare attenzione ai dosaggi soprattutto le donne in gravidanza che assumono l’integrazione della vitamina.

L’Institute of Medicine (IOM) ha stabilito per quanto riguarda la vitamina A in gravidanza che le dosi giornaliere consigliate sono di 2565 UI (unità internazionali).

Pensatee che in una porzione da 80 grammi di fegato di

  • pollo ci sono 12000 UI di vitamina A;
  • manzo ci sono anche 27000 UI di vitamina A.

Ecco perché è consigliabile evitarne il consumo in gravidanza.

Oppure, se si chiede consiglio al medico, si può mangiare una fettina di fegato, in gravidanza, al massimo due volte al mese.