Dedicare del tempo a sé stesse e tenersi in forma sono spesso missioni impossibili per le mamme che devono combattere con i mille impegni legati alla famiglia. Per non parlare dei sensi di colpa: quella strana sensazione che colpisce tutte le mamme quando pensano di sottrarre del tempo ai propri figli (anche quando potrebbero cavarsela benissimo da soli).
In questa situazione diventa fondamentale organizzarsi con qualche trucchetto e magari un po’ di esercizi da fare in casa. E non stiamo pensando ad attrezzi noiosi come tapis rulant e ciclette. Perché allenamento deve far rima con divertimento per mantenere alta la nostra motivazione
In questi giorni abbiamo testato il nuovo Ring Fit Adventure per Nintendo Switch e ci siamo ritrovate in un mondo fantastico dove allenarsi giocando.
Battaglie con nemici da sconfiggere a suon di fitness, corse per attraversare praterie, pose di yoga per ricaricare l’energia… oltre 20 mondi e più di 60 esercizi, per non annoiarsi mail!
Come è fatto Nintendo Ring Fit Adventure
Il gioco è arricchito da due accessori per il fitness: il Ring-con e la fascia per la gamba, che misurano con precisione i movimenti del giocatore nel mondo reale e li riproducono nel gioco. In questo modo è possibile unire gioco digitale e vita reale: mentre il vostro avatar sullo schermo vive avventure sempre diverse, voi fate esercizi con “FIT”, il personal trainer che vi guida e vi consiglia.
Si può partire con una leggera corsa sul posto per passare a squat più impegnativi o a esercizi a terra per allenare gli addominali. Ci sono esercizi adatti al livello di ogni giocatore, che sia un principiante o abbia un buon allenamento di base.
Il Ring-con, che ricorda il cerchio usato a Pilates, permette di allenare tutto il corpo, non solo gambe e addominali ma anche braccia e spalle.
Il gioco permette di tracciare i progressi del giocatore, calcola le calorie bruciate, i km percorsi e perfino la frequenza cardiaca.
E ora veniamo ai sensi di colpa “mammeschi”: Ring Fit Adventure permette di coinvolgere tutta la famiglia, senza trascurare nemmeno i più piccoli. Sono disponibili 12 minigiochi adatti anche ai bambini per distruggere scatole con raffiche di vento, creare oggetti con gli squat e altro ancora.
Perché ci è piaciuto
- Non è un semplice tutorial che suggerisce esercizi per tenersi in forma: la parte di gioco è molto coinvolgente e quindi non ti sembra di allenarti ma di giocare!
- La progressione del gioco su più livelli fa venir voglia di continuare e superare sempre nuove sfide.
- Non serve iscriversi in palestra (quante volte ci hai provato e poi hai frequentato solo qualche ora), ci si può allenare in casa in qualunque momento
- Coinvolge tutta la famiglia: i 12 minigiochi sono perfetti per far divertire anche i bambini