Qual è il plurale di camicia? Quale regola seguire per stabilire il plurale delle parole in cia e gia? Chissà quante volte ci siamo poste il problema e quante volte siamo andate a controllare su vocabolari, in rete o sui vecchi libri di grammatica.
Oggi vediamo di fare chiarezza spiegando la regola e vedendo qualche esercizio da proporre ai nostri bimbi.
Plurale di camicia e parole in cia e gia: la regola
Ecco come regolarsi per i plurali in – CIA e – GIA
- se la C e la G sono precedute da una vocale (è il caso di camicia, ad esempio o di ciliegia) la I rimane al plurale. Avremo quindi CAMICIE così come CILIEGIE
- se invece la C e la G sono precedute da una consonante, perdono la I Esempio: spiaggia / spiagGE
- se la i dei gruppi -cìa e -gìa è, come vedete, accentata, la I al plurale rimane sempre. Esempio: farmacìa / farmacìe
La stessa regola di base si può applicare anche alle parole che terminano in -SCIA
Plurale di camicia e parole in cia e gia: esercizi
Ora che insieme ai vostri bimbi avete imparato la regola, provate a proporre loro una serie di esercizi per ripassare. Ecco alcuni esempi.
-
Scrivi il plurale delle seguenti parole
-
Scrivi cinque parole che terminano con -CIA e cerchia la lettera che precede -CIA
-
Scrivi il plurale delle parole che terminano con -CIA che hai appena scritto
-
Scrivi cinque parole che terminano con -GIA e cerchia la lettera che precede -GIA
-
Scrivi il plurale delle parole che terminano con -GIA che hai appena scritto