Sei una mamma attenta alla sicurezza del tuo bimbo in auto, il tuo piccolo cresce a vista d’occhio e ti stai chiedendo se convenga o meno spostarlo su un seggiolino più grande? Oggi vediamo insieme quando passare da ovetto a seggiolino auto, quali sono le regole e le indicazioni per non sbagliare.

I passaggi da una categoria di seggiolini all’altra, infatti, sono regolamentati dalla normativa sul trasporto dei minori in auto. La normativa divide i gruppi di seggiolini in base ai kg di peso del bambino e ora, con l’omologazione iSize prende in considerazione anche l’altezza di bambini.

Vediamo quindi cosa dice la normativa e come regolarci

LEGGI ANCHE: Quando girare il seggiolino fronte strada 

Quando passare da ovetto a seggiolino, cosa dice la normativa

I seggiolini auto si suddividono in gruppi e categorie. L’ovetto auto appartiene al gruppo 0+, gruppo di seggiolini auto adatti ai bambini fino ai 13 kg di peso o fino a 85 cm di altezza. Il gruppo 1, quello successivo allo 0+, è per i bimbi dai 9 ai 18 kg o daglil 80 a 105 cm.

Come puoi notare, quindi, l’ovetto è utilizzabile per parecchio tempo. Se il tuo piccolo si trova bene in questo seggiolino, puoi tranquillamente tenerlo lì, anche perchè per la sua conformazione l’ovetto è un seggiolino molto sicuro, l’ideale per i piccolini.

L’altra cosa che avrai notato è che c’è un intervallo di tempo in cui puoi utilizzare sia l’ovetto che il seggiolino. Come scegliere quale dei due è più adatto al tuo bimbo?

LEGGI ANCHE: navicella o ovetto per i primi giorni? 

Quando passare da ovetto a seggiolino: a cosa fare attenzione

Per capire quando è davvero necessario passare da ovetto a seggiolino devi controllare se la testa del tuo piccolino è ancora ben protetta dall’ovetto stesso.

Se la parte superiore delle orecchie del tuo bambino sporge dal bordo superiore dello schienale dell’ovetto, quindi, è giunto il momento di passare al seggiolino più grande. Non ti deve interessare se le gambe sporgono, spesso noi mamme siamo preoccupati che i piccoli siano scomodi nell’ovetto proprio perchè li vediamo un po’ costretti. In realtà ciò che ci deve realmente preoccupare è che la testa sia protetta.