I miei nipoti lo sanno per la zia Tata non c’è limite alla generosità ma spesso mi interrogo su quanto sia giusto e corretto “riempirli” di regali.

Non esiste infatti una risposta corretta. Non c’è un limite oggettivo entro cui stare.

La disponibilità economica e le scelte educative non vanno a braccetto e per la felicità di un bambino si è sempre pronti a fare rinunce e compromessi.

Quanti regali?

Nella mia famiglia la presenza dei nipoti ha modificato le nostre scelte. Sono i bambini a dover ricevere i regali di Natale. La loro emozione. I loro desideri vanno assecondati. E noi adulti guardandoli felici ci sentiamo appagati e in parte risolti.

Ma… c’è un ma.

Tra genitori, nonni e zii, amici e affini questi bambini ricevono una valanga di regali e allora come comportarci?

Quale può essere la soluzione?

Regali di Natale

Il numero perfetto

Sarebbe facile affidarsi alla numismatica o alla cabala per individuare un numero di regali di Natale perfetto. Non troppi ma neanche troppo pochi.

Ma tutta questa logica si scontra con l’emozione e l’impulsività degli adulti e i desideri dei bambini.

Regalando qualcosa a un bambino soprattutto quel gioco a cui lui teneva molto ci sembra di avergli reso la vita più bella e semplice.

Ma ricordiamoci sempre – io per prima – che riempire di pacchetti i bambini (a Natale come nel resto dell’anno) possa farli crescere capricciosi ed eternamente insoddisfatti.

Regali di natale

Regalare cura e dedizione

Il Natale è un momento magico.

Il nostro compito è lasciare che i bambini ne percepiscano la straordinarietà. Per questo è importante aiutarli a vivere la favola. E questo non significa pioggia di regali. Ma accompagnarli in un racconto in cui ci sia lo spazio per la fantasia.

La figura di Babbo Natale. Lo scrivergli la letterina. Il preparargli la colazione con latte i biscotti. Senza dimenticare le carote per le sue renne… Sono tutti riti in cui possiamo coinvolgere i bambini.

Mano a mano che cresceranno questa fiaba si modificherà con loro. Ma porteranno sempre nel cuore quella magia…

Tempo per noi

Tanti regali non significano infatti amore. L’autostima non è infatti collegata ai beni materiali, anzi.

Ecco perché ho imparato a regalare anche esperienze. Tempo da passare insieme sperimentando e giocando.

Ecco perché ho scelto di regalare ai miei nipotini il loro primo musical. Il primo spettacolo al cinema. Un pomeriggio speciale solo per noi.

Non oggetti ma attività ed emozioni positive. Quelle che restano. Quelle che ci portiamo nel cuore.

Regali di Natale

La lotteria dei regali

Perché dei miei natali da bambina non mi ricordo che cosa ho ricevuto ma il momento della lotteria dei regali. Il banditore era mio nonno. Ad ogni regalo era abbinato un numero e sul pacco c’era scritto il nome di chi lo avrebbe ricevuto.

State tranquilli che ogni volta che usciva il mio numero o quello dei miei cugini nonno era molto veloce a ributtarlo nel panariello….tutti scartavano e noi li per un tempo lunghissimo potevamo solo estrarre numeri…e poi alla fine quando ne rimanevano pochi ecco il mio turno. Una gioia immensa.

Il regalo più bello sarebbe sentire ancora una volta la sua voce questo Natale… intanto inizio a preparare il sacchetto per i miei nipotini.