La sicurezza in auto dei bambini passa anche dall’uso corretto dei sistemi di ritenuta. Oggi parliamo di rialzo auto.
Quando si può usare il rialzo auto per bambini? Quando è possibile abbandonare il classico seggiolino e passare al solo rialzo? Oggi vediamo di fare un po’ di chiarezza riguardo ai tanti dubbi che mamma e papà si pongono di fronte all’uso dei seggiolini auto.
Prima di parlare del rialzo auto ci sembra importante ricordare che secondo l’art. 172 del Codice della Strada, che regola il trasporto dei minori in auto e che va sempre tenuto in considerazione, i bambini al di sotto del metro e cinquanta devono sempre viaggiare agganciati a un sistema di ritenuta omologato, adatto al peso e all’altezza.
Mai cedere alla tentazione, quindi, di pensarli grandi e di lasciarli senza rialzo se non hanno superato l’altezza stabilita!
Per quanto riguarda il rialzo auto, come e quando usarlo è la normativa europea riguardante i seggiolini a stabilirlo. Sono cinque i gruppi che la normativa europea ECE R 44 stabilisce per catalogare i sistemi di ritenuta. Per vedere quali sono questi cinque gruppi, vi rimandiamo al nostro speciale sulla sicurezza in auto . Il gruppo 2, il gruppo 3 e il 2/3, sono quelli in cui rientra il rialzo auto, che non è più un seggiolino dotato di proprie cinture, ma un dispositivo che utilizza quelle di sicurezza dell’auto.
Quando passare dal seggiolino normale al rialzo auto?
Un bimbo è pronto per passare ai seggiolini di gruppo 2 e 3 quando le spalle supereranno l’attacco delle cinture dorsali del vecchio seggiolino con il poggiatesta nella posizione più alta. In generale i seggiolini di gruppo 2 sono adatti ai bambini dai 15 kg di peso fino ai 22, quelli del gruppo 2 / 3 dai 15 ai 36 kg e quelli del gruppo 3 dai 22 ai 36.
Rialzo auto, si può usare? È sicuro?
Il rialzo auto si deve usare quando i bimbi diventano grandi. Se omologato (per maggiori informazioni riguardo a come verificare se un seggiolino è omologato o no, guardate qui) è sicuro. Quello che dovete verificare è se per il vostro bimbo sia meglio utilizzare un seggiolino con schienale o il semplice rialzo, chiamato booster.
Il primo criterio per capire cosa sia meglio per i vostri bimbi è vedere dove poggia la cintura di sicurezza. Se è all’altezza del collo, è assolutamente necessario utilizzare lo schienale e far passare la cintura nelle apposite fessure che riescono a sistemare in maniera corretta la cintura. In caso di impatto, se una cintura di sicurezza è messa male, può diventare molto pericolosa per i bambini.
Se, inoltre, i vostri bimbi dormono ancora molto in auto, il rialzo auto con schienale è un aiuto e un valido appoggio per la testa.
In più, particolare non secondario, lo schienale offre protezione a testa e corpo in caso di impatto laterale, cosa che non accade con il solo utilizzo del booster. (i crash test in questo caso sono sempre indicativi). In generale possiamo dire che è meglio preferire i rialzi con lo schienale. Almeno fino a che i bambini avranno 7 / 8 anni di età.
I rialzi migliori quali sono? Sicuramente quelli dotati di sistema Isofix: agganciati all’auto non si muoveranno in caso di impatto e la seduta rimarrà stabile.