Le vacanze sono finite, le valigie sistemate. La lavatrice va a ritmo serrato e tra le tante cose da sistemare dovremmo pensare anche a seggiolini e passeggini. Le vacanze per loro sono sinonimo di sporcizia: sabbia e salsedine, briciole di merende, macchie di succo di frutta, latte o altro, tutto nascosto tra le pieghe della fodera…. Confidando in una buona giornata di sole e vento potremmo dedicarci a seggiolini e passeggini. Una bella pulizia di fondo e una controllata saranno ci permetteranno di ricominciare la vita di tutti i giorni in ordine. Come agire? Ecco qualche passaggio.
Pulizia dei passeggini
- sfoderate la seduta e lavatela secondo le indicazioni dell’etichetta
- staccate la borsa, svuotatela, eliminate tutto ciò che non vi serve e lavatela
- staccate l’eventuale reticella tra le ruote e lavate anche quella
- passate uno straccio umido sul telaio e, se volete proprio esagerare, pulite anche le ruote (con uno straccio usa e getta)
- lavate anche gli accessori (parapioggia, coprigambe)
- sfregate con una spugnetta umida o un panno in microfibra le cinture e pulite bene gli agganci
Pulizia dei seggiolini
- sfoderate il seggiolino e mettete a lavare la fodera secondo le indicazioni dell’etichetta
- passate una spugna umida sulle parti di plastica del seggiolino e sulle cinture
- se potete evitare di utilizzare il seggiolino, toglietelo dall’auto e tenetelo per qualche ora all’aria aperta
Una volta lavati e sistemati i seggiolini e i passeggini, potrete controllare che tutto sia ancora efficiente:
- verificate che le cinture si chiudano bene e nella maniera corretta
- controllate che il sistema di apertura e chiusura del passeggino funzioni (con il sale e la sabbia potrebbe danneggiarsi)
- assicuratevi che le ruote del passeggino siano a posto e che il sistema frenante funzioni
Una volta terminata la remise en forme seggiolini e passeggini potranno affrontare insieme a noi il nuovo anno lavorativo/scolastico.