Se avete un bambino tra i 10 mesi e i 2-3 anni, e avete preso una casa in affitto per le vacanze, oppure contate di andare spesso a mangiare fuori, potrà esservi utile viaggiare con un seggiolino da tavolo o con un alzasedia.  Entrambi si trasportano con facilità e sono di poco ingombro, a differenza del seggiolone.

Il seggiolino da tavolo ha una seduta semirigida, si fissa direttamente al tavolo tramite due zanche che si stringono sotto, ha una cintura per legare il bambino e uno spartigambe. Il bambino, così seduto, condivide il tavolo con gli adulti, ma non ha la possibilità di appoggiare le gambe, e resta, secondo me, un po’ scomodo e distante dal tavolo stesso. Inoltre, non tutti i tavoli sono adatti a sostenere un seggiolino di questo tipo. Se il tavolo è troppo spesso, ha sotto cassetti, o altro, oppure non è estremamente stabile, non è possibile agganciarvi il seggiolino. Inoltre – è una mia personale opinione – un bambino appeso a un tavolo non mi dà un’impressione di grande sicurezza e stabilità, anche se si trova in un seggiolino conforme alle norme europee. Oltre i 15 kg di peso, comunque, questi seggiolini non si possono più utilizzare.

L’alzasedia, invece, ha in genere una seduta rigida. Si fissa, anziché al tavolo, alla sedia. Anch’esso di solito è dotato di cintura per legare il bambino. Esistono modelli che comprendono un vassoio su cui il bambino mangia, e modelli che invece alzano solo la seduta e consentono al bambino di condividere il tavolo con gli adulti. L’alzasedia si adatta a tutte le sedie, purché stabili, e non particolarmente delicate. Il bambino può, eventualmente, appoggiare i piedi alla sedia. Non esiste un limite di peso oltre il quale l’alzasedia non si può più utilizzare, quindi, se avete un bambino robusto, ma non alto, potrà tranquillamente sedervisi fino a 3, 4, 5 anni, finché cioé non avrà più bisogno di rialzo per stare a tavola con gli altri.

Io, per ragioni di spazio, ho usato con i due figli l’alzasedia anche in casa, non appena sono stati in grado di stare seduti senza il supporto e il confort del seggiolone, a partire dai loro 10-12 mesi circa. Raramente invece ho trovato in giro tavoli a cui agganciare il seggiolino che mi era stato regalato, per cui l’ho usato davvero molto poco. Ma ho sentito che qualcuno invece si è trovato bene, quindi prendete anche questa solo come una mia personale opinione.

Dell’alzasedia, rispetto ai seggioloni più tradizionali, mi piace inoltre il fatto che il bambino possa condividere la tavola con gli altri. Non ho mai fatto mangiare i miei figli in un momento diverso rispetto a noi, e non appena possibile ho proposto loro anche lo stesso cibo. Di conseguenza, non ho mai amato che mangiassero su di un vassoio che li separava dal resto della tavola. Anche se in cucina mi capita di discutere con loro, di arrabbiarmi o di sgridarli, mi piace che si mangi tutti insieme e che si condivida tutti lo stesso cibo e la stessa tavola. Voi cosa ne pensate?

Immagine: spc-bz-europa1.it