Allattare al seno

Gli accorgimenti per mantenere, ed eventualmente incrementare, la produzione di latte materno sono oltremodo semplici. Il più immediato ed intuitovo è: bere. Per produrre latte, il corpo ha bisogno di liquidi. Se bevete spesso e a sufficienza prima della poppata, percepirete quasi immediatamente che il seno si gonfia. Quando si parla di insufficienza di latte, consideriamo sempre se non possa banalmente trattarsi di insufficienza di liquidi assunto dalla madre. Si consiglia normalmente  di bere 16 bicchieri di acqua al giorno (il doppio del fabbisogno minimo di liquidi).

Ed inoltre: gli ormoni prolattina e ossitocina, che permettono la lattazione e la fuoriuscita del latte dal seno vengono prodotti dal corso preferibilmente in condizioni di rilassatezza. La prolattina è un “ormone notturno”: il picco nel corpo viene raggiunto sempre di notte, quindi tenersi a disposizione del bambino durante la notte è sicuramente utile per favorire l’allattamento (la nostra specie, come gli altri primati, è programmata per il riposo comune!).
Per una buona produzione di ossitocina, è indispensabile che la mamma non sia preda di forti tensioni: la produzione di cortisolo (l’ormone dello stress), infatti, inibisce la produzione di ossitocina.
 
Se non c’è l’ossitocina, il latte ristagna nel seno. Il corpo umano ha previsto vari rimedi a questo: il nostro cervello produce ossitocina in risposta a tutti gli stimoli affettivi, piacevoli e rilassanti. Un modo efficace di stimolare la produzione di ossitocina, ad esempio,  è un massaggio alle scapole, cui dedicheremo un post specifico nelle prossime settimane.

Allattamento al seno
Allattamento al seno

In generale, tuttavia, le carezze, il contatto corporeo, finanche la voce e la vista della persona amata stimolano la produzione di questo ormone!. Se vi concedete una pausa riposante nel letto, possibilmente pelle-a-pelle, coccolandovi con il vostro bambino, vedrete che il latte comincerà a fuoriuscire praticamente da solo.   
E’ raro sentirlo quando si chiede un rimedio per incrementare la produzione di latte, ma come spesso accade l’amore (e la tranquillità) è la risposta.  Purtroppo si ignora o si dimentica che l’allattamento è una funzione del ciclo riproduttivo, regolata dagli stessi ormoni della sessualità , dell’amore e del piacere.

Non c’è quindi alcun ingrediente segreto: il latte viene se il vostro corpo percepirà la vicinanza del bambino attraverso le poppate e attraverso il contatto fisico prolungato e frequente con lui. Il bambino, dalla sua, sarà naturalmente stimolato a succhiare non solo dalla fame ma anche dalle stimolazioni piacevoli corporee ed affettive prodotte dal contatto fisico e giocoso con la madre.

www.corsipreparto.com