I ritmi frenetici delle nostre giornate spesso ci impediscono di dedicarci come vorremmo alla cucina, imponendoci, anche nostro malgrado, la scelta di piatti pronti o veloci da realizzare. Da tempo, ormai, l’offerta delle grandi aziende si è orientata all’ottimizzazione e alla semplificazione della quotidianità: abbiamo pochi spazi nelle case, poco tempo per gestire le cose di tutti i giorni.

Però adesso non vogliamo più rinunciare alla qualità: basta con i fast food, basta con merendine e cibi precotti, che fanno solo aumentare il rischio di obesità in bambini e adulti. Come unire allora queste due esigenze tanto diverse? Un modo c’è, si tratta della conservazione sottovuoto.

Poche persone sono al corrente dei suoi benefici e la utilizzano, siamo abituati alla semplice conservazione in frigorifero o nel freezer, che tuttavia non sempre sono ottimali: è infatti scientificamente
provato che i cibi, a contatto con l’ossigeno contenuto nell’aria, si decompongono, perdono sapore e proprietà nutritive, con una proliferazione di batteri e muffe.

E dato che non possiamo sempre preparare al momento la pappa per il nostro bimbo, è utile conoscere il kit NoAir di Humana, azienda leader nella produzione di alimenti per l’infanzia.

Si tratta di un innovativo sistema per la conservazione sottovuoto facile da usare e pensato specificamente per le pappe dei bambini ma ideale anche per tutti gli altri tipi di alimenti,
come brodi, zuppe e altri cibi cotti, carne e pesci freschi, frutta, verdure, formaggi stagionati, cibi in polvere, cibi secchi, bevande.

Ma quali sono i vantaggi della conservazione sottovuoto rispetto alle classiche metodologie di conservazione dei cibi?

Vantaggi della conservazione sottovuoto

  • Mantiene cibi e bevande freschi fino a 5 volte di più rispetto ai metodi tradizionali di conservazione.
  • Conserva sapore, aroma e genuinità di cibi e bevande molto più a lungo, perché impedisce all’ossigeno (che si trova anche all’interno del freezer) di entrare in contatto con gli alimenti.
  • Protegge gli alimenti dall’umidità, che nei cibi surgelati diventa ghiaccio.
  • Rende possibile comprare grandi quantitativi di prodotti, approfittando così delle offerte e di una maggiore dilazione nel tempo degli acquisti.
  • Consente la preparazione dei cibi in anticipo, senza che questi perdano proprietà nutritive, assumano altri odori o vadano a male, generando quindi meno impatto sull’ambiente.
  • Consente l’ottimizzazione di tempo e spazio nelle dispense, nel frigo e nel congelatore, facilitandone anche l’ordine.
  • E’ un sistema igienico e pratico: confezioni riutilizzabili, ermetiche e isolanti, resistenti e trasparenti per vederne il contenuto.
  • Le pappe possono durare fino a una settimana in frigorifero, anziché due giorni, e possono eventualmente essere congelate.
  • Le verdure fresche o cucinate possono durare 3 settimane in frigorifero e se parzialmente cotte anche 1 anno nel congelatore.

Il kit NoAir di Humana

no air humanaIl sistema sottovuoto NoAir di Humana è disponibile nel pratico kit composto dall’apparecchio aspiratore con base per ricarica, trasformatore e 2 contenitori da 300 ml. Potete  inoltre aggiungere ulteriori recipienti da 300, 600 o 900 ml.

Comodi e sicuri, grazie al sistema di chiusura antigoccia non rischiano di sporcare o che il contenuto fuoriesca durante il trasporto. Possono essere utilizzati per la conservazione a  temperatura ambiente, in frigorifero e nel congelatore, e inoltre sono idonei per essere usati nel microonde e lavati in lavastoviglie.

Un’altra prerogativa dei contenitori NoAir è che sono ideali anche per la marinatura dei cibi: dato che il sottovuoto fa aprire i pori degli alimenti, ci vorranno soltanto 20 minuti o anche meno perché essi assorbano la marinatura!

Per capire meglio come funziona il kit vi invito a leggere le istruzioni e suggerimenti sul suo uso, descritti nel link a cui vi rimandiamo, e dove troverete anche le utilissime regole di conservazione in sottovuoto e la tabella di conservazione dei cibi.

E voi quanto conoscete la conservazione sottovuoto? Siete certe di sapere come preparare le pappe per il vostro bimbo? Mettetevi alla prova e fate il nostro test: