Terra inebriante, l’Umbria, per le sue ricchezze paesaggistiche, i sapori e la sua spiritualità. Il calendario, tavolozza alla mano, dipinge queste dolci colline adagiate nel cuore dello stivale, di caldi colori.

Tempo d’autunno.

Si aprono libri di fiabe impolverati, ci si coccola all’ombra di un Piccolo Noce e insieme, grandi e piccini, tendono l’orecchio verso nuovi suoni della natura.

Se l’autunno è la stagione ideale per inventare, creare o stropicciare, l’Umbria, è la regina, tra le regioni, di nuovi stimoli per la fantasia dei baby viaggiatori e di mamma e papà.

Natura selvatica

Bastano un cestino di vimini, un paio di guanti e comodi scarponcini sotto cui assaporare lo scricchiolio delle foglie secche. Andare in cerca di castagne, ricci ancora socchiusi e funghi dalle tinte forti per poi perdersi con i propri bimbi, inventandosi straordinarie avventure che profumano di muschio.

Simpatici folletti giocano tra le radici di un leccio e un cespuglio di mirtilli o fiori selvatici. Sono i nostri bimbi che scoprono le meraviglie della natura, l’alternarsi delle stagioni, i colori caratterizzanti di ogni mese. Ottobre, l’arancio di un sole estivo che lentamente si addormenta. Novembre, il marrone della terra che si prepara al suo riposo.

L’Umbria ne è piena. 

Vacanza in Umbria

Ma c’è un colore, iconografia perfetta di questa regione, che la rende famosa nel mondo. Il verde. Autunno, tempo di olivagione nell’estate di San Martino.

Si celebrano i frutti della terra, un dono prezioso da custodire anno dopo anno, raccolto dopo raccolto. Mani sapienti coccolano questi rami ogni giorno, fino alla raccolta in frantoio. Si va veloci per evitare il naturale processo di ossidazione, una vera corsa contro il tempo. E’ una storia che viene da lontano quella dei sapori fruttati di quest’olio prelibato, una delizia del palato, nota fin dai tempi antichi.

Vacanze in Umbria

L’Umbria infine svela luoghi incantati, dove il tempo sembra essersi fermato tra i suoi tortuosi vicoli medievali, i tesori artistici e il gigantesco acquedotto percorribile a piedi. Ci sono mille sentieri a piedi da esplorare appena fuori le mura. Siamo a Spoleto, nel cuore della Valle Umbra. Qui ripercorriamo le storie di antichi Romani, Longobardi e regnanti che trasformarono questo piccolo borgo, in quello che oggi, è un vero museo a cielo aperto.

Vacanze con bambini in umbria

Basta poi spostarsi circa 30 chilometri più a sud, per incontrare la magia di un luogo costruito dai nostri antichi predecessori, con una tale maestria ed eleganza che è degna dei migliori architetti contemporanei. Amate e decantate da grandissimi poeti e letterati, le Cascate delle Marmore sono uno tripudio di getti di acqua spumeggiante costruite in epoca romana. Nel cuore di una natura incontaminata, i nasini all’insù dei nostri cuccioli d’uomo cercano arcobaleni che si rincorrono in nuovi giochi di luce. Iridi colorate fanno nascondino tra i tre salti delle cascate e tutte la famiglia va in esplorazione del territorio, alla ricerca dei tesori della natura.
E se è vero che alla fine dell’arcobaleno si nascondono infinite monete d’oro, l’Umbria, tra salti, spruzzi e giochi di luce, la sua ricchezza più pregiata, la incontra in autunno.

Vacanze con bambini in Umbria

Eventi da non perdere

L’autunno è il periodo migliore per andare alla scoperta del nostro meraviglioso stivale, in cerca dei sapori genuini della tradizione. E l’Umbria sfila ai primi posti nelle classifiche delle regioni con più eventi autunnali. Nei mesi di ottobre e novembre, le strade dei borghi si riempiono di eventi e manifestazioni per esaltare le delizie della tavola. Queste le regine dei prossimi mesi.

Eurochocolate

Perugia, dal 18 al 27 ottobre, si trasforma nella casa del cioccolato, per una delle manifestazioni più golose del mondo. Praline, bonbon e quadrotti. Il cibo prediletto dagli dei ha un programma folto di iniziative ed eventi per tutte le età.

Questo post è a cura della redazione di Tips4italiantrips.com

Il portale dei viaggi