1 bambino su 6 ha difetti visivi e circa il 15% degli errori refrattivi necessita di una correzione tempestiva

Se è vero che l’avanzare della miopia è il risultato dell’evoluzione (nelle società moderne, lo sforzo visivo richiesto è soprattutto quello di vedere da vicino), sempre più spesso e sempre più presto, una volta individuato il difetto visivo da correggere, si pone il dilemma: e adesso, quale montatura scelgo?

La settimana scorsa ho avuto l’opportunità di partecipare alla conferenza stampa di presentazione della nuova collezione Safilo Kids by Safilo, progetto dedicato ai bambini dagli 0 agli 8 anni, pensato con un approccio medico-scientifico per rispondere alle esigenze specifiche dei più piccoli e sviluppato con tecnologie avanzate e materiali di ultima generazione (biocompatibili, anallergici, atossici).

Durante la presentazione, ho particolarmente apprezzato l’intervento del Prof. Paolo Nucci, Professore di Oftalmologia presso l’Università di Milano e Presidente della SIOP (Società Italiana di Oftalmologia Pediatrica), che ha affrontato l’argomento prevenzione e cura dei principali difetti visivi soffermandosi  sulle esigenze dei bambini in termini di montature da vista.

KIDS BY SAFILO-1

Come scegliere la giusta montatura per i bambini?

Per rispondere alle principali esigenze dei bambini in termini di montature da vista, un occhiale deve avere queste cartteristiche:

  • sicurezza: le montature non devono avere angoli appuntiti o superfici taglienti ed essere flessibili.
  • stabilità: per garantire maggiore stabilità all’occhiale, la montatura deve avere un ponte più basso che non poggi sul setto nasale ma sulla glabella.
  • leggerezza: il peso dell’occhiale deve essere ridotto al minimo in modo da garantire il maggior comfort possibile
  • resistenza: la montatura deve essere realizzata in materiali stabili e resistenti. Inoltre, per evitare che si deformi durante le operazioni di pulizia, deve essere facilmente lavabile.
  • estetica: è importante che la montatura non influenzi eccessivamente i lineamenti del bambino e che non diventi una presenza troppo ingombrante
  • economicità: garantire un costo contenuto nel caso di una montatura pediatrica è particolarmente rilevante perché l’usura è più elevata e per i cambiamenti frequenti della correzione.

03_Kids

Come prevenire l’insorgere di problemi alla vista nei bambini?

Miopia: è ereditaria o si può prevenire?

Se uno o entrambi i genitori sono miopi è più probabile che lo siano anche i figli. Per rallentare l’evoluzione della miopia, è fondamentale fare ricorso alla giusta correzione sin da quando si presenta. Esiste anche una componente legata allo stile di vita: i bambini che vivono molto all’aria aperta e al sole tendono a sviluppare più difficilmente la miopia. Mentre, al contrario, l’impegno ravvicinato può contribuire alla comparsa ed alla progressione del difetto. Che la vita “artificiale” sia associata a una maggiore probabilità di essere miopi è stato anche confermato da una ricerca che evidenzia come nelle grandi città del Sud-Est asiatico i bambini siano affetti da miopia in una percentuale altissima!

Astigmatismo

L’astigmatismo é prevalentemente influenzato da fattori genetici. In qualche caso l'”eye rubbing” (chi si stropiccia frequentemente gli occhi) è in grado di aumentarne l’espressività.

A partire da quale età è possibile diagnosticare un difetto visivo?

La miopia si può riconoscere anche nei primi mesi di vita. In caso di familiarità con problemi alla vista, sarebbe opportuno eseguire un primo controllo al compimento di 1 anno. In ogni caso i primi controlli oculistici sono opportuni a 3 anni.

A partire da quale età bisogna indossare occhiali da sole?

Gli occhiali da sole vanno indossati da subito, insieme ad un cappellino con visiera in modo da proteggere gli occhi anche dai raggi che provengono dall’alto. Attenzione raddoppiata in caso di agenti riflettenti come la neve in montagna o l’acqua al mare.

Polaroid-rainbow adult&kids-low