Le prime mestruazioni ritornano dopo il parto con tempistiche differenti a seconda che la donna allatti esclusivamente al seno o meno.

Si possono verificare delle perdite di sangue già dalla seconda settimana dopo il parto ma non si tratta di vere e proprie mestruazioni. Sono invece  perdite di sangue definite lochi, ovvero resti di rivestimento uterino che il corpo espelle per ripulire l’utero e rigenerare i tessuti.

Mestruazioni e allattamento

L’allattamento al seno posticipa il ritorno delle mestruazioni. Ma questo non significa che occorra smettere di allattare quando arrivano.

Ciascuna donna deve poter scegliere se e quando allattare e ovviamente anche quando smettere.

Con la comparsa del ciclo si ha una normale riduzione della produzione del latte ma il suo sapore non cambia. O non ne viene assolutamente compromessa la sua qualità.

Quindi nessuna donna se non vuole farlo dovrà smettere di allattare perché le sono ritornate le mestruazioni.

Tempi di ritorno del ciclo mestruale post parto

I tempi per la comparsa delle mestruazioni si allungano notevolmente nelle mamme che allattano esclusivamente al seno.

Allattamento artificiale

Generalmente nelle donne che non allattano ma che utilizzano prevalentemente il biberon e quindi il latte artificiale il ciclo compare a circa 8-10 settimane dal parto.

Allattamento al seno

Attraverso l’allattamento la donna stimola la produzione di prolattina, l’ormone che da un lato incrementa la lattazione ma dall’altro blocca la comparsa del ciclo mestruale.

Nelle donne che allattano quindi le mestruazioni ritornano a parecchi mesi di distanza dal parto.

Inoltre le tempistiche della ricomparsa delle mestruazioni dipendono anche:

  • dal numero delle poppate;
  • dall’appetito del bambino.

Quando il neonato si attacca molto spesso e succhia a lungo, la prolattina rimane costantemente alta nell’organismo della mamma e il ciclo ci mette un po’ di più a riattivarsi. In questo caso è possibile e frequente riscontrare la  prima mestruazione anche dopo 18 mesi.

Allattamento_mestruazioni

 

Il capoparto

Il termine capoparto designa proprio il primo ciclo mestruale che si verifica dopo che una donna ha partorito.
Come abbiamo visto la comparsa delle mestruazioni dopo la gravidanza varia molto da donna a donna. Per questo non esiste una data né tantomeno un periodo univoco in cui si verifica il capoparto.

Caratteristiche delle mestruazioni dopo il parto

I primi 5-6 cicli mestruali che si verificano dopo il parto si caratterizzano per la loro irregolarità. Sia come frequenza che come quantità.

Generalmente le mestruazioni non ripettano i canonici 28 giorni, anche se prima si aveva un ciclo regolare. Inoltre, spesso le prime mestruazioni sono molto ridotte oppure possono essere molto più abbondanti rispetto al solito.

Allattamento e fertilità

Come abbiamo detto più volte e non ci stancheremo di ripeterlo, l’allattamento non è un metodo contraccettivo. Quindi anche se la prima mestruazione  non è ancora arrivata non è detto che la vostra ovulazione non sia già ripresa.

Per cui suggeriamo sempre alle donne che allattano di consultarsi con il proprio ginecologo per scegliere insieme il metodo contraccettivo più indicato da utilizzare mentre allattate ed in attesa che il ciclo si ristabilizzi.