I seggiolini auto sono adatti a tutti i bambini, dalla nascita fino al momento in cui non ne avranno più bisogno. La crescita dei piccoli è accompagnata da diversi generi di seggiolini, che proprio per questo sono divisi in gruppi.
Su cosa si basa la divisione in gruppi dei seggiolini? Non tanto sull’età, quanto sul peso del bimbo. Per chi si chiede cosa significhi, ad esempio, la dicitura “seggiolino di gruppo 0” ecco una piccola guida ai gruppi dei seggiolini che vi permetterà di affrontare l’acquisto senza dubbi ed errori.
Cominciamo con la divisione in gruppi indicata dalla normativa europea. Vediamoli insieme:
- Gruppo 0: da 0 a 10 kg (dalla nascita fino ai 9 mesi circa). A questo gruppo appartengono le navicelle omologate per il trasporto.
- Gruppo 0+: da 0 a 13 kg (dalla nascita ai 12 mesi circa). Il seggiolino “ovetto” rientra in questa categoria.
- Gruppo 1: da 9 a 18 kg (da 8 mesi a circa 4 anni). Appartengono a questo gruppo i seggiolini più grandi rispetto all’ovetto.
- Gruppo 2: da 15 a 25 kg (da 3 a 6 anni più o meno). Seggiolini con braccioli e schienale che non hanno cinture proprie ma utilizzano la cintura dell’auto
- Gruppo 3: da 22 a 36 kg (da 5 a 12 anni circa). Rialzi per far viaggiare il bimbo all’altezza ideale per la cintura.