Tutto è pronto per la notte più paurosa dell’anno? Avete già preparato con i vostri bambini i costumi, le maschere e il cestino per raccogliere i dolcetti del famoso: “dolcetto o scherzetto?” Qui in casa nostra la mia bambina non sta più nella pelle e dopo aver addobbato la casa con le decorazioni più paurose, ci siamo dedicate alla preparazione di dolcetti anch’essi a tema Halloween. Anche se avete veramente poco tempo vi consiglio assolutamente di provare questi biscottini, oltre a essere “mostruosi” sono veloci, facili e nonostante l’aspetto… buonissimi!!!
Abbiamo trascorso un pomeriggio divertente tra dita da strega, ragnatele, ragni e tanti fantasmini appesi qua e là per la casa 🙂
Biscotti di Halloween da fare con i bambini: dita da strega
Anche se non siete tanto brave in cucina, vi assicuro che con questa ricetta ve la caverete benissimo e agli occhi dei vostri figli sarete delle grandissime chef pasticciere! In questo vi darò la ricetta della pasta frolla che ho utilizzato, ma se avete la vostra di fiducia potete utilizzarla senza problemi, l’importante che non sia troppo morbida o friabile, altrimenti i biscottini non manterranno la forma.
Ecco per voi la ricetta dei biscotti dita da strega:
- 100 g zucchero semolato
- 200 g burro (preferibilmente a temperatura ambiente)
- 1 uovo
- 370 g farina
- scorza di un limone Bio grattuggiata
- un pizzico di sale
- mandorle e marmellata (preferibilmente un colore che ricordi il sangue) per le decorazioni
- carta da forno
Siete pronti a mettere le mani in pasta? Questa frolla si può preparare anche in planetaria, ma i bambini amano creare e “impiastricciarsi”, pazienza se la cucina non sarà più impeccabile. Per limitare i danni fate impastare la frolla ai bimbi all’interno di una boule capiente, preferibilmente in plastica. Il procedimento è molto semplice e veloce e il risultato è mostruosoooo 🙂
In una boule capiente versate lo zucchero, la farina, il burro tagliato a cubetti, un pizzico di sale e la scorza di limone grattugiata. Aiutate i vostri bambini a lavorare l’impasto fino a quando il burro inizierà ad amalgamarsi agli ingredienti solidi e ora arriva il bello… aggiungete l’uovo e continuate ad impastare fino a creare una palla liscia e uniforme. Per capire se la frolla è pronta nella boule non ci devono essere residui delle polveri o del burro. A questo punto potete scegliere se creare un panetto, rivestirlo con pellicola e lasciarlo riposare per circa un’ora in frigorifero, oppure come è successo nel mio caso, la trepidazione era tale che siamo passate subito alla preparazione delle dita!
A questo punto preriscaldate il forno in modalità ventilata a 175° e rivestite una teglia con carta da forno.
Prelevate delle piccole quantità d’impasto e lasciate che i vostri bambini creino dei salamini (come se stessero lavorando la plastilina), poi fate una leggera pressione sulla punta nel quale andrete a mettere un pochino di marmellata effetto sangue. Infine aggiungete una mandorla sulla punta del dito come fosse un’unghia. Per rendere ancora più veritiero il dito invitate i piccoli chef a modellare l’impasto come fosse un vero e proprio dito, definendo le diverse falangi. Sarà divertentissimo vederli concentrati nel riprodurre un “vero” dito da strega, oppure da orco come è stato nel mio caso con la mia bambina che ha un po’ esagerato con le quantità 🙂
Infornate i biscottini per circa 20 minuti. Il tempo di cottura dipenderà dalle dimensioni delle dita. I biscotti dita da strega saranno pronti quando appariranno dorati.
Lasciateli raffreddare sulla teglia… e ora non vi resta che gustarvi queste dita insanguinate mostruose! Non so per quale motivo i bambini siano attratti dalle cose macabre, per questo motivo ameranno fare questi biscotti! 😉
Buon Halloween a tutti!