Primo giorno di primavera, 21 marzo e anche se fa ancora freddo le giornate si stanno allungando.

La bella stagione è alle porte ma. C’è un ma. Come ogni anno anche quest’anno tornerà l’ora legale.

E con essa qualche piccolo malessere e disturbo.

Quando entrerà in vigore

La data per l’entrata in vigore dell’ora legale è prevista per sabato 24 marzo alle 2 di notte.

Bisognerà spostare di un’ora avanti le lancette degli orologi. In questo modo potremo godere sino all’ultimo raggio di sole. E soprattutto sfruttare al massimo la luce solare risparmiando sul consumo energetico.

Ma non solo. Come sempre i cambiamenti possono essere per qualcuno fonte di stress.

A chi fa male l’ora legale?

L’ora legale ha quindi benefici evidenti per il nostro pianeta e per il nostro portafoglio. Tuttavia, se il nostro organismo beneficia del sole il cambio d’orario ha bisogno di tempo per essere assorbito e metabolizzato dal nostro organismo.

Assosalute ha evidenziato come per alcune persone il cambio all’ora legale comporti gli stessi squilibri del jet-lag.

Piccoli disturbi di solito passeggeri che dipendono dalle reazioni del nostro corpo alla differenza tra l’orologio interno, il cosiddetto ritmo circadiano, e l’orario esterno.

Ora legale

Disturbi più frequenti

Tra i disturbi più frequenti ricordiamo:

  • alterazioni del sonno,
  • stanchezza,
  • difficoltà di concentrazione,
  • stress,
  • irritabilità.

Il ritmo circadiano regola, infatti, il ciclo sonno-veglia e molti parametri vitali che hanno andamento periodico: fame, rigenerazione cellulare, temperatura corporea.

Ai bambini che succede?

La riduzione delle ore di sonno è  tra le principali cause di nervosismo, irritabilità e, quindi, malumore diffuso. I bambini non ne sono immuni. Anzi.

Con l’arrivo dell’ora legale è quindi molto importante abituarli al nuovo orario gradualmente. È preferibile per questo anticipare di 15 minuti al giorno l’ora della nanna ed evitare un cambiamento brusco. Ma soprattutto sarebbe bene che anche nel fine settimana non fossero soggetti a cambiamenti di abitudini e routine del sonno.

Alcuni consigli per allodole e gufi

Sia che voi siate molto mattinieri e quindi appartenenti alla specie della allodole. Oppure amiate andare a dormire molto tardi e quindi degli animali notturni, come i gufi, l’arrivo dell’ora legale potrebbe crearvi qualche problema.

Ora legale

Ecco perché possono farvi comodo i consigli di Assosalute per affrontare senza stress il cambio dell’ora e favorire il riposo:

  • anticipare la sveglia di una ventina di minuti o andare a dormire un po’ prima la sera qualche giorno prima del cambio di orario aiuterà il vostro organismo a impostare i nuovi ritmi in modo meno traumatico;
  • se non si riesce a prendere sonno potete assumere dei sedativi leggeri di origine vegetale  (passiflora, valeriana);
  • consumare pasti leggeri ed evitare alcolici e un eccessivo consumo di caffeina/teina in particolare la sera;
  • in caso di mal di testa utilizzate degli antinfiammatori non steroidei (FANS);
  • se nervosismo e irritabilità perdurano, potete utilizzare integratori di magnesio che possono contribuire a far ritrovare il giusto equilibrio al vostro organismo;
  • fare attività fisica, preferibilmente  all’aria aperta meglio se al mattino, in modo da godere dei benefici per tutta la giornata e arrivare più stanchi e meno stressati alla sera.

In questo post invece trovate i nostri consigli per il cambio di stagione.