Come rendere l’educazione stradale accattivante per i giovani? Se con i bimbi può bastare colorare un po’ di cartelli stradali o passare una giornata con i vigili urbani, per i teen agers il discorso si fa più complesso. Sensibilizzarli ad usare comportamenti corretti quando guidano un motorino, quando accettano un passaggio in auto, o quando cominciano a prendere in mano un volante, è importantissimo.

Proprio per questo, per diffondere tra i giovani la cultura della sicurezza stradale e scardinare alcuni loro comportamenti scorretti, è nato il progetto Icaro, una campagna indetta da Polizia di Stato, dal Ministero dell’Istruzione e dalla Fondazione ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici).

All’interno del progetto Icaro si colloca l’uscita del film Young Europe. Proiettato la scorsa settimana a Brescia nella sede dell’Università Cattolica, il film è pensato e realizzato proprio per avvicinare i ragazzi al problema della sicurezza stradale. Non è un documentario, nè una banale predica, ma l’intreccio, molto bel confezionato, di una serie di storie raccontate con il linguaggio dei giovani. E’ un film che fa riflettere sia noi genitori che i nostri ragazzi adolescenti. Perchè possa essere facilmente fruibile da tutti, è anche presente in versione completa su YouTube. Leggendo i commenti di coloro che lo hanno visto, si capisce che ha lasciato un segno: tanti si sono commossi, molti chiedono che possa essere trasmesso nelle scuole. Se siete mamme e papà con figli adolescenti, approfittatene e guardatelo insieme ai ragazzi. Se i vostri bimbi sono ancora piccoli, guardatelo comunque. Servirà a far sì che non siate impreparati nell’educazione dei figli.

Buona visione!