Nel mondo ben 168 milioni di bambini vivono fuori dalla famiglia, secondo una stima Unicef. Tuttavia in Italia negli ultimi quattro anni le richieste di adozione internazionale e le idoneità all’adozione rilasciate dal tribunale dei minori sono crollate del 49%.
Questo è accaduto per tre ordini di ragioni: la lunghezza delle procedure – fino a 48 mesi -, i costi – fino a 30 mila euro – e le selezioni estenuanti per ottenere l’idoneità.
Ai.Bi. Amici dei Bambini, una ong che si occupa di bambini abbandonati, propone una riforma per invertire la tendenza, che consiste in questo:
–accelerare i tempi semplificando l’iter burocratico;
–uniformare e ridurre i costi;
–dare formazione e sostegno alla coppia che adotta piuttosto che sottoporla a selezioni estenuanti.
Inoltre, Ai.Bi. vorrebbe passare la competenza delle adozioni dalla Presidenza del Consiglio al ministero degli Esteri, dare anche ai single la possibilità di adottare e riconoscere adozioni come quella dei nascituri ancora in ventre, da noi vietata, ma accettata all’estero.
Voi cosa ne pensate, condividete le linee guida di questa proposta di riforma?
Livia
Fonti:
pensiericanditi.blogspot.it
Venerdì
