Come magazine digitale per le famiglie teniamo a questo argomento e nel tempo abbiamo pubblicato numerosi articoli che possono essere d’aiuto alle neo mamme e papà in questa fase delicata. Oggi vi vorremmo parlare degli asparagi, una pianta erbacea ricca di fibra, vitamina A, C, E, acido folico e sali minerali.
Tanti di voi, a questo punto, si potrebbero porre questa domanda: “A quanti mesi si possono dare gli asparagi nello svezzamento?”

Svezzamento e asparagi: quando e come introdurli?

Naturalmente questa domanda ha valore se si decide di avviare un’alimentazione complementare di tipo tradizionale con l’inserimento di nuovi alimenti poco per volta, verificando che nessuno di essi provochi una reazione allergica al piccolo.
Quindi la risposta alla domanda, a quanti mesi si possono dare gli asparagi nello svezzamento, è: a partire dall’ottavo mese del bambino, salvo indicazione diversa da parte del proprio pediatra.

LEGGI ANCHE: Svezzamento e uovo: quando e come introdurlo?

Ora vediamo il modo migliore per offrire gli asparagi ai bambini durante l’avvio della alimentazione complementare, e quali le ricette studiate per quella fascia di età.

Asparagi e svezzamento

Asparagi per la pappa del neonato: quali scegliere?

Secondo il calendario stagionale della frutta e della verdura gli asparagi si trovano in natura a partire dalla fine dell’inverno fino all’inizio dell’estate. Quindi è una pianta erbacea primaverile presente in numerose tipologie, sia coltivate che selvatiche. Ciascuna specie di asparago ha un gusto e colore che la caratterizza e che può essere più o meno adatto all’alimentazione dei bambini.
Considerando il gusto deciso e leggermente amarognolo, l’asparago selvatico è sconsigliato nelle prime prove di assaggio. È invece da preferire l’asparago coltivato, molto più delicato e dolce, bianco o verde non ha importanza.

Come fare la pappa con gli asparagi per lo svezzamento

Prima di proporvi alcune facili ricette con gli asparagi per il vostro bebè è importante sapere come preparare la pappa base, e soprattutto come usare gli asparagi.
Si intende come lavare gli asparagi e quale parte della pianta utilizzare per la pappa del neonato, affinché non trovi fastidiosi i filamenti tipici di questa pianta.
Il primo passo è lavare bene gli asparagi sotto l’acqua corrente per poi eliminare il gambo e tenere per la pappa solo le punte. Mi raccomando non buttate via i gambi, potranno essere un’ottima base per una frittata o risotto per voi.
Le punte degli asparagi sono particolarmente consigliate per i neonati perché molto tenere e prive di filamenti.
Inizialmente vi consigliamo di cuocere un pezzetto di asparago nel brodo classico e una volta verificato che il bambino non ha avuto nessuna reazione allergica, proporgli ricette più sfiziose. Ne abbiamo scelte alcune per voi facili da fare e che piaceranno al vostro bebè.

LEGGI ANCHE: Svezzamento e zucca: 5 ricette facili per il bebé

Svezzamento e asparagi: 3 ricette facili per il bebè

Considerando che gli asparagi possono essere proposti ai bambini a partire dall’ottavo mese di età, abbiamo pensato per voi anche delle ricette con pasta e pezzetti di verdure. Partiamo però da una ricetta molto classica.

1 Vellutata di asparagi patate e ricotta (dagli 8 mesi)

Per la base utilizzate il brodo classico al quale andrete ad aggiungere due o 3 punte di asparago e una mezza patata media già pulita (circa 70g), se questa non era già presente nel brodo. L’ideale sarebbe cuocere gli asparagi e la patata al vapore e aggiungerle poi al brodo caldo e alla ricotta (circa 30g). Infine, prima di omogeneizzare il tutto aggiungere un filo d’olio EVO. La patata e la ricotta smorzeranno il gusto deciso degli asparagi e questa vellutata diventerà un piacevole piatto anche per mamma e papà, con l’aggiunta di un pizzico di sale.

vellutata di asparagi per i bambini

2 Pasta asparagi, zucca e parmigiano (dagli 8 mesi)

È risaputo che i bambini si stancano a stare seduti a tavola, per questo vi proponiamo un altro piatto unico che potrete proporre non appena inizieranno a mangiare anche il cibo a pezzetti. Lavate e tagliate a piccoli tocchetti circa 60g di zucchina e 3 punte di asparago. Anche per questa ricetta, se fosse possibile, vi consigliamo di cuocere le verdure al vapore. A parte preparate il quantitativo di pasta che normalmente offrite al vostro bambino e una volta pronta unitela alle verdure condite con un cucchiaino di olio EVO. Ora aggiungete una spolverata di parmigiano reggiano (25-30g). Il nostro consiglio è quello, soprattutto all’inizio, di lasciare che il bambino mangi con le mani. È il suo modo di scoprire il cibo, crescendo imparerà ad usare le posate.

 pasta asparagi zucca e parmigiano

3 Frittata asparagi, zucchine e patate (dai 12 mesi)

Come avrete notato amiamo i piatti unici, perché sono semplici, veloci e piacciono ai più piccoli. Avete mai provato la frittata come piatto unico?
Eccone una super apprezzata dai bambini. Potete cuocere le verdure sia al vapore (metodo sempre consigliato), oppure lessate o ancora stufate con un filo d’olio EVO. A parte, in una ciotola sbattete l’uovo con una forchetta al quale aggiungerete le verdure tiepide. Se non avete usato l’olio per cucinare le verdure, potete aggiungerlo ora. Spennellate una padella antiaderente con un filo d’olio EVO e preriscaldatela. Ora aggiungete il composto e coprite con un coperchio e cuocete a fuoco basso. Quando la frittata sarà ben compatta giratela e proseguite con la cottura. Per questa ricetta non abbiamo indicato le quantità delle verdure perché potete basarvi su quelle che utilizzate normalmente per i pasti di vostro figlio. Indicativamente consigliamo 3-4 punte di asparagi, un ¼ di zucchina e una patata piccola (andrà a sostituire la quantità di carboidrati delle farine).

 

 Svezzamento e asparagi- frittata asparagi patate e zucchine

In questo post abbiamo voluto darvi qualche consiglio su un alimento che spesso non viene considerato nell’alimentazione dei bambini ma che invece può essere una fonte importante di vitamine, fibre, acido folico e sali minerali.

Non scoraggiatevi se vostro figlio non lo apprezzerà al primo assaggio, ritentate dopo qualche giorno. Con tutta probabilità avrà solo bisogno di abituarsi a un nuovo gusto.