La nausea nei primi mesi di gravidanza è un fenomeno molto diffuso. Un disturbo che compare al risveglio, per questo i medici la chiamano morning sickness ma che accompagna la futura mamma per tutta la giornata.

Una sensazione spiacevole che spesso rende problematico lo svolgimento delle normali attività, come recarsi al lavoro, uscire, incontrare delle persone. Un fastidio che compromette e rende difficoltoso vivere con serenità la prima fase della gravidanza. Un trimestre importantissimo per lo sviluppo del bambino e per l’acquisizione della consapevolezza nella donna del suo nuovo status.

Per fortuna però per combattere la nausea esistono diversi rimedi, naturali ed efficaci. Perchè in gravidanza è sempre meglio evitare di prendere dei farmaci se non in casi straordinari e sotto attentissima vigilanza medica. Ve ne proponiamo alcuni:

  • Kit antinausea: minisnack, spazzolino e acqua. Non uscite mai di casa senza queste tre cose. Degli alimenti leggeri e facili da digerire. Perfetti i cracker, dei biscotti, della frutta o della verdura già pulita e lavata, per esempio mele, finocchi, carote, da sgranocchiare nei momenti in cui si avverte un certo languore. In questo modo potrete fare dei piccoli spuntini che non affaticano l’apparato digerente piuttosto che un unico pasto più sostanzioso. Lo spazzolino serve per sciacquare denti e bocca ed eliminare spiacevoli sensazioni e retrogusti dopo ogni pasto. L’acqua, anche leggermente gasata servirà per agevolare la digestione e assicurare una corretta idratazione al vostro organismo.
  • Bracciali antinausea. Vengono venduti in farmacia e si indossano su entrambi i polsi. Sembrano dei normali braccialetti ma al loro interno hanno un “bottone” che sfruttando un particolare punto dell’agopuntura, Pericardio 6, collocato alla distanza di tre dita dalla piega del polso consente di combattere la nausea attraverso questa leggera e costante pressione.
  • Rimedi omeopatici: la Pulsatilla,  la Nux vomica  e la Sepia sono perfette per eliminare e contrastare la sensazione di vomito e le difficoltà digestive.
  • Tisane: in erboristeria potrete farvi preparare delle miscele con semi di finocchio e melissa, oppure malva e zenzero.

E voi come state o avete combattuto la nausea? Fateci sapere se vi trovate bene con i nostri suggerimenti o condividete i vostri.