Accogliere un cucciolo in casa per molti bambini è un sogno che spesso a Natale si trasforma in realtà; ma prendersi cura degli animali domestici è un percorso impegnativo fatto di arricchimento reciproco e senso di responsabilità.

E’ importante quindi che i genitori ma tutti gli educatori dagli insegnanti ai nonni, aiutino i bambini a sviluppare un rapporto sereno e positivo con il cucciolo che richiede:

  • dedizione
  • cura
  • attenzione
  • regole.

Prendersi cura degli animali domestici significa anche educarli a vivere nella propria famiglia, altrimenti si rischia di avere cuccioli ingestibili, con problemi comportamentali. L’animale va trattato da animale. Non è un giocattolo.

Cura degli animali domestici – il kit per le famiglie

Per imparare a conoscere e a farsi conoscere da quello che sarà il cane o il gatto di famiglia, piuttosto che la tartaruga di acqua dolce che venendo a vivere a casa nostra diventa parte della famiglia vi consigliamo  di scaricare il kit per le famiglie proposto nell’ambito del progetto “A scuola di PetCare®”.

Sul sito troverete materiali specifici pieni di giochi e attività che potrete fare insieme ai vostri bambini per aiutarli ad imparare che prendersi cura di un animale domestico significa innanzitutto rispettare le sue abitudini e le sue esigenze.

Cura degli animali domestici – kit per le scuole

Inoltre potrete diventare ambasciatori del progetto  “A scuola di PetCare®” nella scuola frequentata dai vostri bambini parlando del progetto con le maestre.

Anche quest’anno gli insegnanti delle scuole primarie possono richiedere in maniera gratuita, il kit didattico dedicato al tema “Insieme è meglio. Vivere felici con gli animali da compagnia.

Prendersi cura degli animali domestici significa incontrare degli amici da cui non ci separeremo mai.

Il progetto “A scuola di PetCare® è realizzato da Purina in collaborazione con Giunti progetti educativi, FNOVI, SCIVAC e il patrocinio di ANMVI.

 

Purina a scuola di petcare