La festa della donna, o meglio la giornata internazionale della donna si sta avvicinando. I bimbi delle scuole primarie sono già in grado di capire perchè in quel giorno tutti fanno gli auguri alle donne e perchè si regala la mimosa. Oggi vediamo insieme come spiegare la festa della donna ai bambini della scuola primaria. 

LEGGI ANCHE: filastrocche e poesie per la festa della donna 

Festa della donna, spiegazione per i bambini della scuola primaria

Storia della giornata internazionale della donna

Del perchè si celebri la giornata internazionale della donna e lo si faccia proprio l’8 marzo ci sono due versioni diverse.

La prima, che ultimamente viene ritenuta non veritiera, è che si sia deciso di dedicare l’8 marzo alle donne per ricordare le lavoratrici di un’industria tessile di New York. Queste donne stavano scioperando per chiedere condizioni lavorative più umane e rimasero chiuse nell’azienda dove lavoravano (il proprietario ne aveva sigillato le porte). Morirono in seguito a un incendio sviluppatosi proprio nella fabbrica.

Pare, però, che questo episodio non sia mai successo e che ci si riferisca invece all’incendio che colpì un’industria tessile nel 1911, dove persero la vita circa 150 persone di cui la maggior parte donne.

Perchè, quindi, si è deciso di celebrare la giornata della donna?

Per ricordare tutte le donne che si sono battute negli anni e in tutto il mondo per ottenere conquiste politiche e sociali, dalle donne socialiste americane fino ad arrivare alla manifestazione delle donne contro lo zarismo a San Pietroburgo nel 1917.

LEGGI ANCHE: frasi e immagini per la giornata della donna 

Come spiegare quindi ai bambini la giornata della donna?

I particolari storico politici di questa ricorrenza sono piuttosto complessi da raccontare ai bambini, ma è certamente possibile far capire qualche semplice concetto.

Si può partire dicendo che un tempo le donne non avevano gli stessi diritti degli uomini. Spesso non potevano studiare, andavano a lavorare presto e in condizioni molto difficili, non avevano la possibilità di dire la loro e di chiedere miglioramenti per la loro condizione. Alcune donne col tempo hanno cominciato a ribellarsi e a chiedere di essere considerate meglio, di poter studiare, di poter prendere le decisioni al pari degli uomini, di votare.

Dopo tante lotte, le donne sono riuscite a essere considerate per quello che sono, delle persone con tante qualità, in grado di poter svolgere lavori importanti, di studiare, di essere brave mamme e nello stesso tempo brave lavoratrici, di poter governare.

I bambini della scuola primaria, soprattutto quelli dalla terza in su, possono capire questi concetti.

In generale, basterebbe spiegare la festa della donna come un giorno che si dedica alla donna, perchè tutti possano capire quanto le donne siano importanti per il mondo. In questo caso si potrebbero fare esempi, a partire dalla mamma per arrivare alle grandi donne della storia, da Madre Teresa a Rita Levi Montalcini.

Perchè la mimosa per la festa della donna?

Qualche bimbo potrebbe chiedervi del perchè ci sia l’usanza di regalare una mimosa. La risposta è semplice: in Italia la mimosa è stata scelta come simbolo della festa della donna perchè fiorisce nei giorni della festa ed è un fiore abbastanza economico, per lo meno lo era ai tempi in cui è stato scelto.

LEGGI ANCHE: la ricetta della torta mimosa senza glutine