Si chiama neverseconds il blog di Martha Payne, 9 anni, alunna scozzese della Lochgillphead Primary School di Argyll. In meno di un mese ha avuto quasi un milione e mezzo di contatti. Ogni giorno Martha pubblica una foto del pasto che le offrono nella sua scuola, dallo scorso 30 aprile. Il cibo era poco e di scarsa qualità, così la bambina ha pensato che mostrarlo in foto ai genitori e in un blog sarebbe stato molto più efficace rispetto a una semplice lamentela.

Ma l’idea di Martha ha superato ogni aspettativa: con il passaparola si è diffusa prima nella sua scuola, poi in Scozia; e nel giro di quindici giorni il successo del blog è diventato mondiale, con contatti da tutta Europa, America, Asia. E’ nata così una discussione sulle mense scolastiche e sul cibo adatto da servire ai bambini a scuola, con la partecipazione di ragazzi, genitori, chef e nutrizionisti che hanno offerto consigli.

Martha e i suoi genitori hanno iniziato a partecipare a trasmissioni radiofoniche e televisive britanniche e americane, sono stati intervistati da numerosi quotidiani. E nella mensa di Martha ci sono adesso più verdura, più pane e più frutta.

Il cibo fotografato è classificato con un punteggio da uno a dieci per definire la gradevolezza, con il numero di bocconi che servono per mangiarlo, prezzo, classificazione (primo, secondo o contorno, piatto unico), quanto è salutare, e infine numeri di capelli inclusi. Il nick di Martha è veg, acronimo di veritas ex gustu, verità dal gusto. L’idea del nome latino è del papà di Martha, la scelta di usare l’acronimo della bambina, perché, scrive nel suo blog, “chi conosce il latino?”

Se volete scrivere a Martha, inviare foto di cibo servito nelle vostre mense, commentare, il link al suo blog è qui.

Livia

Fonti: Corriere della Sera

saporiericette.blogosfere.it